LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] di Drusiano Martinelli. Nell'opera sono previsti due vecchi ( tra gli altri, con Fabrizio De Fornaris (Capitan Coccodrillo), Tristano Martinelli Contributo alla storia del teatro popolare italiano, Firenze 1880, p. CCXXIII; G. Scriba [L.T. Belgrano], ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] grande piacere la sua opera fosse stata ascoltata dall partecipò allo spettacolo per l'inaugurazione del teatro di corte di Varsavia, , Gli Scrittorid'Italia, c. 108rv; F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani, Padova 1782, I, pp. 153 s.; Roma ...
Leggi Tutto
DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba)
Cesare Clerico
Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] si esibì al teatro Verdi di Padova in una splendida rappresentazione de I Puritani di come quello di Violetta in Traviata all'Opera di Stato di Berna. La carriera della vocali; le sue qualità vocali e l'innato talento scenico non le impedirono ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] lo volle nel suo teatro (TIM, Teatr imeni Mejerchol′da). E opera maggiore Pedagogičeskaja poema, 1933-1935; trad. it. Poema pedagogico, 1952), il film compensa l 11 agosto 1932.
L. Schnitzer, J. Schnitzer, Vingt ans de cinéma soviétique, Paris 1963 ...
Leggi Tutto
CAVICCHIOLI, Giovanni
Raffaele Morabito
Nato a Mirandola (Modena) il 2 genn. 1894 da Alfredo, medico, e da Rosa Severi, rimase orfano della madre a tre anni (i suoi ricordi d'infanzia sono affidati [...] l'interesse per la pittura (fra i suoi amici più cari fu F. De Pisis, alla cui opera dedicò diversi articoli e il volume F. De pp. 177-78. Sul teatro vedi S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932, pp. 270-71; A. Valenti, Il teatro di G. C., in ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] 'inizio degli anni Sessanta in teatro, dove si impose come autore opera teatrale, cui fece seguito Caccia alla volpe (1966), una coproduzione diretta da Vittorio De vecchia coppia di attori di vaudeville ritrova l'intesa e la voglia di divertirsi in ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] legato tanto ai kolossal in costume del cosiddetto cinéma de papa di Julien Duvivier, Jean Delannoy e Christian- l'erede principale della sua grande lezione di stile, che continuò a far vivere sui palcoscenici e sul set alternando opera lirica, teatro ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Bruna
Carla Papandrea
Nata a Milano il 27 febbr. 1896 da Cesare e Lucia Mazzoni (sorella di Sergio, avvocato, che fu fra i soci fondatori, primo presidente dell'Associazione amici della Casa [...] la definì "una Zerlina spigliata, fra l'ingenuo e il malizioso" (cfr. Dal Costanzi all'Opera, III, p. 95). Poco dopo, il 17 marzo 1935, fu Lucieta in La Vigna di G. Guerrini, direttore Serafin. Il 26 marzo 1938 cantò al teatro alla Scala di Milano in ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] a Monaco di Baviera, nel 1953 iniziò l'attività di attore e regista teatrale, sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia di sceneggiato due documentari: Marlene, un'opera di primaria importanza su Marlene Dietrich ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] C. recitava a Firenze al teatro di via del Cocomero, al ispirati alla medesima opera, più volte ripetuta Bibl.: F. Bartoli, Notizie istor. de' comici italiani che fiorirono intorno all'anno fino al 1880, p. 154; L. Rasi, I comici italiani, Firenze ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...