Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Cappella d'Italia nella Co-cattedrale de La Valletta); in Algeria (corsi di viale Mazzini a Roma il 5 novembre 1966. L'opera, in bronzo, mostrava i segni di degrado tipici di da molte nazioni straniere: Argentina (Teatro Colón a Buenos Aires); Cina ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] opera sul Reno da Carlo Magno a Magonza (Eginardo, Vita Karoli Magni, XVII; XXXII), o come l'importante manufatto ligneo difeso da fortezze costruito sulla Senna a Pont-de-l ' e il p. di Mezzo a Pisa, teatro del gioco del p.).La committenza dei p. ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso con l'Opera astronomica et alia di Alcuino e il De signis coeli dello pseudo-Beda (Montecassino, Bibl., 3). Datato tra l'875 e l'879 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] regolare; sono noti gli elementi essenziali (foro, teatro, terme, templi, anfiteatro), ma non è de Cluny).Intorno alla metà del Duecento il repertorio iconografico si allargò, arricchendosi di temi lirici e cortesi e di scene eroiche. L'opera di L ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] elemento eccezionale per l'opera del F., forse pp. 330-332, 346-349). Insieme a Matthia De Rossi il F. costruì la fontana nel "cortile s. d. [ma 1991], pp. 63-99; G. Casale, Il teatro delle commedie di C. F. in palazzo Pamphili..., in Palladio, V ( ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , Souvenirs sur Paul Cézanne et lettres inédites, in ‟Mercure de France", 1 ottobre 1907, n. 247, pp. 385- artificie di Stravinskij, rappresentato al Teatro Costanzi il 12 aprile 1917 - divisionismo, e pur considerando l'opera cubista come la più alta ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] caccia, medicina, teatro.La nascita l'opera d'arte, per tutto il Medioevo, esista in quanto tale o se non sia invece il risultato della visione moderna del lavoro artigianale.
Bibl.:
Fonti. - Le livre des métiers d'Etienne Boileau, a cura di R. de ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] , F. F. e la sua opera romana, Roma 1952; F. De Filippis - U. Prota Giurleo, Il teatro di corte nel palazzo reale di Napoli London-New York 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L'opera napoletana di F. F., tesi di dottorato in storia e critica dell ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] di Colonia (1914) e il teatro dell'esposizione di Parigi del 1925. Al teatro all'italiana si rifacevano invece l'Academy of Music di Filadelfia (1857), il cui modello era il Teatro alla Scala di Milano, e il Teatro dell'Opera di Parigi (1869-75) di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] raison appare alla Soirée dada del 1923, Emak Bakia è del 1927, L'étoile de mer è del 1928, Le mystère du chateaux des dés è un film
L'operazione di Schwitters vuole andare oltre l'arte, fino a invadere i territori della poesia, tipografia, teatro, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...