WOLF, Hugo
Compositore di musica, nato a Windischgrätz (Stiria) il 13 marzo 1860, morto a Vienna il 22 febbraio 1903. Adolescente, il suo interessamento si volgeva soprattutto alla letteratura e alla [...] Alarcón (adattamento di R. Mayseder). L'esito non fu cattivo, ma l'opera cadde presto nell'ombra. Nella prima metà del 1897 era già avviata la composizione d'una seconda opera, anch'essa tratta dal teatro di P. de Alarcón: Manuel Venegas. La demenza ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] opera per il teatro, L'amour de loin (1999-2000), in cinque atti, ispirata al trovatore del 12° sec. J. Rudel e su libretto dello scrittore franco-libanese A. Maalouf.
bibliografia
Kaija Saariaho, hrsg. S. Winterfeldt, Berlin 1991; Les cahiers del ...
Leggi Tutto
ZARZUELA
Carlo Boselli
. È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] de zarzuela. Da allora fu cosi chiamata qualsiasi opera scenica in cui la parte declamata si alterna al canto, genere intermedio fra il dramma e l'opera, simile all'opéra a Madrid un teatro a esso esclusivamente destinato, il Teatrode la Zarzuela, e ...
Leggi Tutto
JOLIVET, André (App. III, 1, p. 890)
Leonardo Pinzauti
Dopo essere stato direttore musicale della Comédie française fino al 1959, dal 1963 è presidente dei concerti Lamoureux e dal 1966 insegnante di [...] di una personale scrittura modale in un impianto tecnico di tipo seriale e dodecafonico.
Ha composto per il teatrol'opera Dolorès ou Le miracle de la femme laide (libr. di H. Gheon, 1960), il balletto Ariadne (1965), oltre a musiche di scena, per ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] prima opera a raggiungere notorietà internazionale. Sovrintendente del Teatro La da quelle, tanto importanti per l'Italia, del teatro lirico e della musica sacra, si pace tra gli ulivi (1950) di De Santis, dove i brani del repertorio folclorico ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] soprattutto A. Toscanini, di cui fu assistente al Teatro alla Scala di Milano fino al 1923 e, condotta (1940) di Vittorio De Sica, oltre a L'anonima Roylott (1936) di inedito): Margot. Opera rischiosa per ragioni di censura, dato l'argomento (la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1556), è un'opera di ampio respiro che copre tutti gli aspetti principali della scienza e dell'ingegneria mineraria, comprese l'estrazione e la raffinazione dei metalli e la costruzione e il funzionamento delle miniere. Il De re metallica è ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 5 marzo 1661: Arch. Segr. Vat., S. S. 110). L'opera sarà forse andata sotto il titolo della partitura che è conservata nella 30 aprile), fatta anche a Lucca nel teatrode' Borghi nel 1665, dove si fecero pure l'Orontea nel 1668 (insieme all'Erismena ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'idea di un Universo armonico, opera di un Dio molto esperto in geometria, e la moderna 'rivoluzione astronomica'. Quando Niccolò Copernico, nella prefazione al De , 1982-1991, 9 v.; v. VI: Teatro, musica, tradizione dei classici, 1986.
Chadwick 1981 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] scrivere i numerosi volumi che compongono l'opera. Il Kitāb al-Aġānī comprende la Penisola Iberica divenne teatro di uno dei più affascinanti árabe y su influencia en la española, Madrid, Maya de Oro, 1942.
Robson 1938: Tracts on listening to music ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...