LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] operato del L.: Madama di Tebe (motivi tratti da Flup di J.Z. Szulc; Milano, teatro Fossati, 7 marzo 1918) e Danza delle libellule (da motivi originali del L Simoni, da Primerose di R. Flers e G.A. de Caillavet; musica di G. Pietri), in cui la vicenda ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] . Altri introiti derivavano dall’impiego presso la reale École de chant (18 ducati mensili tra il 1789 e il teatro delle Dame, 1792), alcune opere buffe e il Tullo Ostilio (teatro Argentina, carnevale 1797, dramma per musica di Francesco Ballani).
L ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] con Gianna Pederzini e T. Schipa e alla ripresa, dopo trent'anni, de La sposa venduta (1935) di B. Smetana.
Recatosi negli Stati Uniti, teatro Donizetti di Bergamo, in prima esecuzione, l'opera In terra di leggenda di L. Rocca.
Non meno intensa fu l ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] inaugurare il nuovo Residenztheater, costruito da Fr. de Cuvilliés. Compose, ancora su libretto di Metastasio M. Zenger, Geschichte der Münchener Oper, München 1923, pp. 31-39;E. J. Luinn, G. F. e l'apertura del teatro residenziale di Monaco nel 1745 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] prima esecuzione deL'assedio di Leida di E. Petrella (4 marzo) e allo Stabat Mater di Rossini (17 marzo). Ancora nel 1856 il G. comparve al teatro Nuovo di Padova e successivamente a Napoli, dove cantò il ruolo di Don Sebastiano nell'opera omonima ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] (1953). Si ricordano inoltre le musiche di scena per: Arzigogolo del Lasca (1938); Antigone di Sofocle (Roma, teatro dell'Università, 1950); l'opera comica Don Cesare di Bazan (libr. C. Giardini da Dennery, 1921); i balletti: Canidia (danza per coro ...
Leggi Tutto
COSTA, Alessandro
Maria Grazia Prestini
Nacque a Roma il 19 marzo 1857 da Giovan Battista e da Luisa Fenzi. Avviato dalla madre, (valentissima musicista anch'essa) allo studio della musica fin dall'infanzia, [...] , per esigenze del teatro Costanzi, l'uso della sala divenne (riduzione per canto e pianoforte dell'opera Sumitri, Bologna 1891); Ondine per canto Schopenhauer, Vagner e Leopardi, Torino 1938.
Bibl.: A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] Scala, quindi il 13 luglio al teatro Re.
L'attenzione destata gli permise di pubblicare alcune composizioni presso l'editore Ricordi: furono le prime otto di un copioso catalogo che annovera circa 250 numeri d'opera, più un nutrito gruppo di brani ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] ne La bohème, rappresentata in prima assoluta al teatro Regio di Torino il 1° febbr. 1896, accanto a Cesira Ferrani nel ruolo di Mimì e sotto la direzione di A. Toscanini. Il successo fu trionfale e l'opera fu replicata per 24 sere con ottimi giudizi ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] e successivamente aveva pubblicato vari articoli nella rubrica "Clessidra" deL'Arena. Nel 1936 il sindaco di Verona gli affidò la 9 ott. 1938 aveva messo in scena al teatro delle Novità di Bergamo l'opera Lancillotto del lago, che, pur avendo avuto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
posa
pòsa s. f. [der. di posare]. – 1. Pausa, sosta, più o meno lunga, che interrompe la continuità di un’attività, e spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.; in questa accezione è quindi spesso sinon. di requie, pace, riposo,...