FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane; l'opera, interrotta a causa degli eventi n. 56, pp. 89-103; P. F., memorie e illusioni (catal., Nuova Galleria del teatro), a cura di C. Del Monte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] Savoia) e il grande albergo a Campobasso in forme tardoliberty, forse la sua ultima opera più interessante (si è conservato il solo teatro). Negli anni finali della sua vita partecipò a diversi concorsi, ma senza mai riportare alcuna vittoria. Fece ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] Amedeo di Savoia) su bozzetti di Santo Varni; queste opere, tuttora esistenti, vanno datate verso il 1853, anno di inaugurazione del teatro.
Intorno a questi anni ebbe inizio il periodo più fecondo dell'attività del B., che si era reso noto per "la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] canale del Gambalone, che facilmente straripava, criticò l'operadell'architetto e ingegnere idraulico Smeraldo Smeraldi, suo avversario subordinata il M. collaborò nel 1617-18 con Aleotti al teatro Farnese e intorno agli anni 1618-22 con P.F. ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] piazza dei Cavalieri e via S. Frediano, che prevedeva un teatro diurno e notturno, portici, bagni, scuole, stanze civiche e Come architetto della Deputazione delleopere di pubblica utilità di Livorno, fece parte nel 1842 della commissione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , annoverate tra le sue opere migliori per originalità di concezione. Per lo stesso Comune scolpì una targa posta nel refettorio dell'asilo Alessandro Rossi a ricordo della baronessa Maria Rossi Bozzotti; e donò al teatro Civico, inaugurato nel 1909 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] con il Carro di Apollo per il frontone della facciata del teatro scaligero (Milano, Museo teatrale alla Scala). Il Reina nella dedica al F. con cui apre il quinto volume delleOpere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] contatto di esso con le opere di Giovanni Francesco inducono a ritenere che si tratti della stessa persona.
Giovanni Francesco con gli altri architetti dallo stesso cognome. Carlo progettò il teatro di Massa, inaugurato nel 1701, poi demolito. A ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] più chiaramente alla poetica del Novecento, una caratteristica costante delle sue opere.
Particolare successo riscosse il F. alla VI Sindacale su cartoni per il frontone dell'arena Flegrea raffigurante personaggi del teatro e maschere mutuate da un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] compagnie di assicurazione, uffici di dimensioni differenti, un teatro nei due livelli interrati, una galleria commerciale, abitazioni nei piani superiori. L'imponente opera è una prova della capacità, raggiunta dal L., nel controllo di soluzioni ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...