FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] F. profondamente detestava.
Si pronunciò anche come operatore teatrale, dimostrandosi sempre contrario all'intervento dello Stato sotto forma di sovvenzioni alle compagnie stabili e di premi agli attori (Teatro e governo, Firenze 1888); nel 1890 fece ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] Paluzzi, il 23 aprile 1940, per l'opera Roma nel ventennale, in Arch. centr. dello Stato, fondo Di Marzio, I versam., occupò anche di teatro e di cinema: negli anni Venti scrisse due commedie che furono rappresentate al teatro degli Indipendenti di ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] anche un duello con il direttore della Tribuna A. Luzzato. Pur svolgendo opera di sensibilizzazione dei ceti popolari Il e, in seguito, della fabbricazione di pellicole per fotografie; seguì anche l'amministrazione del teatro Quirino di proprietà di ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] ; pubblicò i primi saggi letterari in lingua inglese (sul teatro di D'Annunzio), tradusse La gaia scienza di F. il primo congresso mondiale delle biblioteche, fu chiamato a far parte della Commissione per la stampa delleopere di D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] film. Offrì al cinema l'esito artistico più rilevante della sua opera con la partecipazione alla stagione del Neorealismo e al surreale e impersonato da un attore che discendesse dal teatro dei generi minori (esemplificato nelle figure di Ettore ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] conoscitore. Egli fu molto vicino alla vita del teatro, specialmente di quello musicale. Amico dei compositori A. Smareglia e G. F. Malipiero, scrisse per il primo i libretti delleopere La Falena (Trieste 1897), Oceana (Venezia 1903), Abisso ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] altri Il teatro inglese contemporaneo (Milano 1906), Il giornalismo inglese (Milano 1910), Vita inglese della vigilia. con l'incarico di operare un rilancio del giornale, che aveva subito flessioni.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] estraneo ogni elemento di provincialismo.
Nella sua opera, al di là delle compiacenze esteriori, si avvertiva la presenza autori e periodi della letteratura inglese e americana, e soprattutto nella traduzione integrale del teatro di Shakespeare (39 ...
Leggi Tutto
Fabbri, Diego
Francesco Suriano
Drammaturgo, sceneggiatore, giornalista e operatore culturale, nato a Forlì il 2 luglio 1911 e morto a Riccione il 14 agosto 1980. Il tema centrale della sua opera ‒ [...] teatro svolgendo, oltre all'attività di autore, quella di direttore di teatro (Teatrodella Cometa di Roma), capocomico e quindi di presidente dell , che sviluppa un'idea di G. Parise. L'opera, ritirata in un primo momento per motivi di censura, ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] viene effettuata sulla base della predeterminazione dei requisiti a operadella legge. Generalmente distinte .
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui 6700 autostrade.
TeatroTeatro di s. Forme di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...