RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] ; anche le due chiese delle Grazie e di S. Maria di Scolca sul Colle di Cavignano hanno molto sofferto.
Egualmente in rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione di stile neoclassico), opera del Poletti, una metà ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681)
Antonio MAMBELLI
La città è divisa in quattro rioni che conservano, nell'uso, l'antica denominazione di "Schiavonia", "Cotogni", "Ravaldino" e "S. Pietro", attraversati rispettivamente [...] metà del sec. XV dalla famiglia Albertini (probabile opera di Pace Bombace), il palazzo Paulucci e il Pasini, Storia della Madonna del Fuoco, ivi 1936; Forum Livii, rivista di attività municipale, ivi 1926-31; A. Mambelli, Musica e teatro in Forlì, ...
Leggi Tutto
Secondo i dati ufficiali del 1947, la popolazione di Ch'ung-k'ing era costituita da 1.002.787 ab. Durante il conflitto nippo-cinese (1937-45) divenne alla fine del 1938 la terza sede del governo nazionale [...] e di bambù.
Cospicua l'affermazione delle missioni cattoliche, iniziatesi sin dal 1696 per opera di gesuiti. Il vicariato di Ch'ung cinese, distanza non eccessiva, date le proporzioni del teatro di guerra cinese. Ma la difficoltà di manovrare con ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] e di assestamento del teatro romano, i quali hanno fatto identificare gli elementi essenziali dell'edificio.
Sono stati l'antracite che viene lavorata negli stabilimenti di Valdigna.
Opere pubbliche di utilità nazionale sono da considerarsi: il ponte ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] la fisionomia e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, dopo la distruzione del 293 a. tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] termini di assistenza umanitaria è considerevole. Le operazioni di assistenza dell’Unione Europea sono gestite da Echo ( Il teatro balcanico rimane la principale area di impegno per la Politica comune di sicurezza e difesa (nuovo nome della ESDP ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] è presente in terra bresciana con varie opere in parte autografe, in parte della sua scuola: frammenti del polittico dai Ss didattico, a cura di V. Frati, Brescia 1985; Il Teatro Grande di Brescia. Spazio urbano forme istituzioni nella storia di una ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ’operadelle potenze protagoniste dell’espansione in una prospettiva che ignora o sminuisce le azioni e reazioni dell’‘ a dimostrazione che il Terzo mondo era destinato a essere il teatro del conflitto Est-Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] attaccare Baghdad. Il rovesciamento del regime fu l’obiettivo delleoperazioni regolari (20 marzo-2 maggio 2003). Il sostegno irregolare (dall’Iraq all’Afghanistan ai molti altri teatri di operazione) e la loro incapacità a mantenere l’iniziativa ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] la collaborazione dell’allora direttore generale delleoperazioni militari Musharraf e del ministro dell’Interno Nasirullah la coesione degli Stati annessi o sottomessi. L’India settentrionale fu teatro di nuove invasioni. Tra il 1748 e il 1757 l’ ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...