Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] 12 giugno 1848 (attribuita allo stesso L., ma più probabilmente opera di C. D'Arpe e P. Persico), in cui su ordine di S. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di Napoli; il provvedimento fu ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] numerosi riferimenti contenuti nelle opere generali di storia economica e politica dell'Italia giolittiana, v. D. Bottalla, A. M. ministro delle Finanze, Palermo 1904; S. Licata, A. M.: discorso commemorativo pronunziato al teatro Comunale di Comiso ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] ), Pipino intraprese numerose operazioni militari – che ebbero come teatro Lucera, Giovinazzo, Molfetta Condizionato nella sua azione anche dalla necessità di far fronte agli stipendi delle truppe da lui assoldate, gli ultimi anni di vita del Palatino ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] fu rappresentata in suo onore una commedia nel teatro Ducale. Il matrimonio era destinato a una sua autorità grazie all'opera di onesti ministri come con Maria d'Este (1673), in Atti e memorie della Deputazione modenese di storia patria, s. 4, VIII ...
Leggi Tutto
Sardegna
Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] dai bizantini, la Chiesa di Roma, per opera principalmente di Gregorio Magno, fece il primo tentativo dell’isola fossero teatro di frequenti depredazioni e stragi da parte dei mori dell’Africa, delle Baleari e poi della Sicilia. Le necessità della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] concessione del principato di Tricarico e delle contee di Carinola e Claramonte per di un inverno terribile, a opera di un esercito che riceveva sempre Firenze 1955, ad Indicem; N. Machiavelli, Il teatro e gli scritti letterari, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] combattenti stranieri si siano uniti a vari gruppi e milizie operanti nei 2 paesi. Molti foreign fighters, inclusi alcuni generale e il gruppo IS in particolare. Il teatrodello scontro, infatti, risulta moderatamente semplice da raggiungere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] il suo coinvolgimento nelle vicende di quella parte della Lunigiana che fu teatro degli scontri tra Spinetta di Fosdinovo (che dei quali subì una temporanea occupazione dei propri domini a opera di Pisani e Lucchesi. Stabile si mantenne l'alleanza con ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] della rappresentazione della Parisina musicata da Gaetano Donizetti (libretto di Felice Romani); la stessa Parisina di D'Annunzio fu in seguito musicata da Pietro Mascagni e rappresentata nel 1913 al teatro Diz. letterario delleopere e dei personaggi ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] dei suoi nuovi sudditi. In occasione del matrimonio furono allestite nel teatro mediceo agli Uffizi varie opere teatrali, tra cui la commedia La pellegrina di Girolamo Bargagli, le commedie dell'arte La pazzia di Isabella e la Zingara, una naumachia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...