GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , stavolta accettasse di buon grado.
Fallito il progetto di un attacco al cuore dell'Impero ottomano a operadelle forze veneto-persiane, il teatrodelleoperazioni si era spostato in Albania, dove Sulaiman pascià giunse ad assediare Scutari dal 15 ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] i poeti e gli storici, la prima scuola il tempio e il teatro, il primo istituto la religione […]. L'umano sapere non era allora il più completo e organizzato regesto delleopere manoscritte, edite e inedite, e della letteratura su di lui è quello ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] del duca di Mantova e della Repubblica di S. Marco di operare nei territori romagnoli. L'anno apostol. permanentes jusqu'en 1648, Helsingfors 1910, p. 262; L. Tonelli, Il teatro ital. dalle origini ai giorni nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] con la conoscenza e la diffusione delleopere dei maggiori scrittori della penisola, primi fra tutti, il -279; Palermo, Bibl. com., ms. Qq. D. 19: V. Auria, Teatro degli huomini letterati di Palermo, f. 81; S. Lancellotti, L'Hoggidì overo il ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] ai suoi studi di antroposofia, cooperando con la madre alla diffusione delleopere di Steiner in Italia e proponendo interpretazioni esoteriche della storia romana (Il "mistero" delle origini di Roma. Miti e tradizioni, Milano 1938, in netta ma ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del collegio pronunciato nel teatro comunale di Todi il come avversò quello del monopolio statale delle assicurazioni sulla vita. Il privatismo, ,1916-1925, Milano 1951, p. s; B. Mussolini, Opera omnia, XI, Firenze 1953, ad Indicem; XIII, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] ) vide in lotta tutti i guelfi e tutti i ghibellini dell'Emilia e della Romagna, di alcune città della Lombardia, della Toscana e delle Marche, quantunque avesse per teatrooperativo i contadi bolognese, modenese ed imolese e per quanto si limitasse ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] di carcere. Quando esce si affianca a Pietro Chiesa, nell'opera di ricostruzione della Camera del lavoro. Collabora all'Avanti! e al Giornale del assemblea del teatro Carlo Felice, il 23 dicembre, a nome della nuova commissione esecutiva, della quale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] e delleoperedell'ingegno, per il riordinamento delle materie comunali, l'istituzione della polizia femminile i suoi interessi artistici e a scrivere in particolare per il teatro; suoi testi furono rappresentati da compagnie di livello in Italia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] provveditore in campo, ancora col Gritti: stavolta il teatrodella guerra era in Lombardia ed i nemici assai più forti dal C. nel biennio 1508-1509: F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, a cura di R. Palmarocchi, Milano-Roma 1941, pp. 324, 354. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...