L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Ashby, e proposta una lettura delle fasi edilizie (metà II - I sec. a.C.). Il teatro, situato in uno dei lati (al centro di quella meridionale), rimangono ampi resti delle fortificazioni antiche in opera poligonale, riferite a un’età compresa tra la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] collocare nel luogo dell'anfiteatro romano; un αὐλητήριον (Hesych., s. v.); forse il teatro minore. Le fonti ma, con ogni probabilità, di scuola tarantina.
La maggior parte delleopere esposte sono pero del IV secolo od ellenistiche. Oltre ad alcune ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] : gli scarsi resti di opere originali di p. artigianale; il riflesso che delleopere dei grandi pittori greci si qualche indizio e che ci riporta alla metà del secolo, è la dedica del teatro di Oropos (I. G., vii, 423) dove sono nominati i thyromata, ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] altri teatridell'Africa e di altre regioni.
Alla fine del I sec., nel 91-92, un tal T. Claudio Sestio provvide all'allestimento del balteo che chiudeva la proedria, alla dedica di un'ara nel centro dell'orchestra e ad altre opere di abbellimento ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] culto in Atene dall'iscrizione sul sedile del sacerdote della N. olimpica, nel teatro di Dioniso (C. I. A., iii, 1 che presenta anch'esso le prime rappresentazioni di Nike. Già nelle prime opere del Pittore di Berlino, circa fra il 500 ed il 485 a ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] frequenza delleopere di manutenzione dell’Annia, questa dovette essere gradualmente abbandonata in favore delle vie i ritratti femminili di Padova, le statue che ornavano la scena del teatro di Berga a Vicenza. A questi cicli di sculture, noti da ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Palazzo sul Teatro di Marcello (poi Orsini). Villa Montalto a S. Maria Maggiore che nel sec. XVII apparteneva ai Savelli (poi ai Massimo).
Bibl.: Bellori, Nota delli Musei, p. 50; Hübner, 115.
Sciarra - Palazzo Sciarra. Opere provenienti dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] terre furono sottoposte a una graduale ma incisiva opera di disboscamento e di risanamento e il territorio , Cremona 1998.
P. Basso, Architettura e memoria dell’antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma 1999.
G. Cresci Marrone ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Non è escluso che ciò sia avvenuto ad opera di Erculio, l'ultimo benefattore della città antica, al cui interesse è dovuto anche un radicale restauro della Biblioteca di Adriano.
Anche il teatro di Dioniso ebbe allora un'ultima fase, successiva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] una datazione nel I sec. d.C. Il teatro di Ascoli, completamente addossato al pendio nord del colle dell’Annunziata, conserva le sostruzioni della gradinata della cavea, in opera quasi reticolata, qualche nucleo del corridoio in summa gradatione ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...