L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Strabone (IV, 6, 11), giustifica la grandiosità progettuale delleopere, che richiesero il taglio di speroni di roccia, la riguardanti specifiche tipologie monumentali, quali anfiteatri e teatri, la cui dislocazione topografica non sembra casuale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (che si chiamerà appunto Narbonensis), viene fondata nel 118 a.C., molto lontana dal primitivo teatrodelleoperazioni e spostata verso i Pirenei. Si è lungamente ritenuto che la provincia stessa sia stata costituita proprio in questo momento ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] quella figurativa. Per esempio Eraclito intitolò i tre libri della sua opera con i nomi di tre M., e all' Berichte, N. S., 10, 1961, pp. 3-8, figg. 1-5. - Pulpito del teatro di Sabratha: G. Guidi, in Africa Italiana, iii, 1930, p. 40 ss., figg. 34 ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] da porsi tra il I e II sec., è un piccolo teatro marmoreo, interamente costruito in elevato, con fronte scenica a nicchie dalla tradizione letteraria (Paus., vi, 12, 4) come operedello scultore siracusano Mikon, figlio di Nicerato. L'arte ellenistica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] al santuario sono stati portati alla luce nella polis un teatro con gli impianti scenici, di cui si conosce soprattutto femminile (della quale recentemente è stata rinvenuta una statua gemella, operadello stesso scultore e facente parte dello stesso ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] -1951, pp. 106-107.
(I. Baldassarre)
Museo Archeologico. - Situato in un piccolo edificio adiacente al teatro ellenistico di Zea, raccoglie alcune delleopere d'arte greca e romana rinvenute al Pireo. Fra le prime è particolarmente notevole la serie ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] anse, quando vi sono, operazioni queste fatte sulla creta umida, di solito prima della verniciatura. In tale stadio aretino è quella che comprende l'area Badia-piazza del Popolo-teatro Petrarca-S. Francesco. Ivi furon rinvenute marche di C. e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] solo il muro perimetrale del teatro di Issa e, ipoteticamente, il sito dell’anfiteatro di Iader). Il teatro si data alla metà del atto di posarsi su una sfera, in instabile sosta.
Opera di derivazione classica, ma reinterpretata, è la Venere Anzotica ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] quartiere del Foro, e altre due nel quartiere a N del teatro. Delle prime l'una, più antica, fu adattata, verosimilmente nella prima in piena età imperiale? È prematuro affermarlo.
Unica vera opera che si solleva al di sopra del più comune livello ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] dell'Attaleion, sono invece all'estremità occidentale, ai piedi della collina, presso il mare. Ai piedi della collina, dalla parte di E, si trovano il teatro proprio ad E., questa caratteristica delleopere arcaiche tende a diminuire di intensità ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...