Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] con ammirazione i massicci montani come se si trovasse in un teatro e volgesse lo sguardo al cielo. Non so spiegare come sistemazione del corso delle acque, la riforestazione, la ricostituzione di coltri erbose. Parte delleopere di trasformazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] di sviluppo dei paesi del Sud del mondo, operando le necessarie distinzioni tra diverse aree geoeconomiche.
Al seno alla NATO sulla modernizzazione delle difese di teatro e, in generale, sulla sicurezza della stessa organizzazione militare. Occorreva ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Impensabile una famiglia irregolare. Proibito assistere a teatro a spettacoli disdicevoli. Comportamenti elettorali, s’intende l’egida dei suoi provetti ingegneri l’intera materia delleopere pubbliche, ivi comprese le ferrovie. Nello stesso anno una ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] è prima accennato, nell'ambito di ciascuna componente a valle della strategia generale si collocano la strategia di teatro, quella operativa (o 'grande tattica') e quella relativa all'impiego delle forze (tattiche e tecniche). La separazione fra tali ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] e in un secondo tempo alla ricostruzione delleopere pubbliche, delle abitazioni e delle aziende. Gli interventi che le crisi le attività terroristiche di vario tipo che hanno avuto come teatro il nostro paese, e altre attività delittuose collegate a ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] Liberation Army (NLA) e promuovere il processo di pace.
Afghanistan
Secondo teatro di guerra dell’Organizzazione è rappresentato dall’Afghanistan con l’operazione ISAF (International Security Assistance Force), sotto il suo comando dal 2003 al ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] guerriglia, cui conviene protrarre il conflitto (il tempo gioca a loro favore) ed estendere e diversificare il teatrodelleoperazioni. All'argomento si è già accennato; qui basta sottolineare che gli eserciti regolari, per adeguarsi ai tempi e agli ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , si sono fatti rientrare nella lista rappresentativa di beni immateriali culturali dell'umanità il canto dei pastori della Barbagia, il teatrodelle marionette siciliane Opera dei Pupi e la dieta mediterranea. In merito a questi beni immateriali ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 839, che destinava il 2% della spesa per ogni opera pubblica alla commissione di opere d’arte figurativa per gli edifici), ottenere un gradimento diffuso (il cinema d’autore, il teatro d’avanguardia, certa arte contemporanea; sul punto Rimoli, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] del semplice stare al di sopra, e cioè l’idea dello stare al culmine oltre il quale non c’è altro.
Restringendo la lotta politica diventi il teatro nel quale prevale temporaneamente la legalità) per vedere all’opera una di queste controtendenze ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...