Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] urbanizzazione Iol-Caesarea (od. Cherchell), dotata di mura, teatro e forse di un anfiteatro, e Tipasa, municipio latino al di un’arte propriamente algerina si associa al rinnovamento della miniatura a opera di M. Racim (1896-1974). All’inizio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] hèng chivit («Il teatrodella vita», 1929). I romanzi pubblicati nel periodo successivo all’instaurazione della monarchia costituzionale (1932) appartengono essenzialmente a tre categorie: il romanzo popolare, gli adattamenti di opere straniere e il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] rimasto D. Oddson, che ha portato l’I. a far parte dello Spazio economico europeo (1994) e ha avviato trattative con gli Stati Uniti , come danza, musica, teatro, cinema, letteratura. Istituzione importante che opera nella stessa prospettiva è il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] , è la più rappresentativa delleopere letterarie «preziose» (mahākāvya) della letteratura singalese. Un poeta .; si afferma poi un genere di operetta (nūrtiya), che ricalca il teatro musicale dei Parsi. Ne furono autori, tra gli altri, C.D. ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] ’Italia. Tornato nel 1815 sotto il dominio dell’Austria (➔ Lombardo-Veneto, Regno), il V. partecipò ai moti insurrezionali del 1848 e nel 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Teatro di operazioni militari nella Prima guerra mondiale, durante la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] la grande storiografia, il teatro, e nel secolo successivo, le scuole filosofiche dell’Accademia e del Peripato. C.), Temistocle costruì una nuova cinta di mura e avviò le opere per chiudere il Pireo, divenuto porto principale, in un unico sistema ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] attività commerciale dalla conquista e pacificazione completa della Padania a opera di Roma, crescendo ancora d’importanza della Chiesa. Saccheggiata (1512) dalle truppe francesi durante la guerra della Lega Santa, in seguito fu teatrodelle lotte ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] che egli intendeva conservare e trasmettere a un successore la pienezza dell'autorità che era nelle sue mani. E questo spiega il C. ha ispirato numerosi artisti e opere d'arte d'ogni tempo, specie di teatro.
Opere
C. fu anche eccellente scrittore, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] 61% della totale (2009). A causa dei conflitti che negli anni 1980 hanno insanguinato il paese, il S. è stato teatro di guida del Paese con oltre l'85% delle preferenze.
Nel 2005 divenne operativa l’unione doganale centroamericana formata da El ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] centro industriale della Spagna.
Occupata dalle truppe napoleoniche (1808-13), poi teatro di sollevazioni sue case d’abitazione e la chiesa della Sagrada Familia (in costruzione dal 1883), anche con l’opera di L. Domènech i Montaner (Palau de ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...