Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] più abile nella scienza dei piaceri. S’aggrappa quindi alla crudeltà del principe, passione che dominava su tutte le altre, e posto a teatro in mezzo ai cavalieri; fece distruggere gli opuscoli diffamatori nei confronti degli uomini e delle donne più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] difficile carriera nel campo delle lettere e nel teatro. Con lei possiamo senz’altro parlare della prima fondazione di un tutti i paesi la crudeltàdelle leggi civili ha cospirato contro le donne insieme alla crudeltàdella natura. Esse sono state ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] e tutte le sere brillava nell'arte leggera dei teatri dei boulevards. Anni dopo, Dreyer raccontò che, per le preghiere e le convinzioni della madre e della famiglia. Ha la certezza, e la crudeltà sorridente, della propria vocazione. Niente può farla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dei filosofi e dell’Encyclopédie, il secolo di Newton e della [...] della realtà, accanto a quello della rêverie, ci riconduce al teatro e più ancora al romanzo.
Il quotidiano, il teatro, una macchina infernale intorno alla violenza e al piacere, alla crudeltà e al desiderio, all’impulso erotico che, mentre trasforma ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] nuovi soggetti borghesi, sulla soglia dell’ormai incipiente Sessantotto: un teatro perfetto per mettere in scena l 1973) e La crudeltà (Milano 1975) – fece un ingresso tutt’altro che trascurabile nel mondo della versificazione italiana, nel vivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] la poesia e il teatro recitato si può considerare come fondativa la data dell’istituzione dell’Arcadia a Roma , a provar. Chi mi consiglia?
Che risolvo? che fo? Partir? sarebbe
crudeltà, tirannia. Restar? che giova?
Forse ad esserle sposo? E ’l re ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] il Leone d'oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival al progetto, quando vede la crudeltà del mondo del cinema ‒ V ) di Howard Hawks. Se nell'ambito del teatro di prosa chiuse le stagioni attorno a Bellissima ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Pescatori, arrivò al dramma. In realtà dramma e tragedia erano sempre stati nel suo teatro: sospesi, celati, ma costante cifra della sua comicità. È qui la differenza. In una crudeltà comica di cui l’umorismo è solo la superficie; in un comico che ha ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] per il cinema anche se, nel 1948, fu protagonista – al teatrodell’Università (teatro Ateneo), per poche repliche e al fianco di M. Mastroianni – forte e combattiva, capace sempre di sopravvivere alla crudeltà del mondo: sostenuta da una sorta di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] anche Il Raccoglitore fiorentino, giornale di letteratura e teatro. Attivo in politica, forse iscritto alla Giovine Italia crudeltà» (p. 301).
Al contrario, un’analisi nuova e approfondita meriterebbe Petruccelli romanziere, vista la vastità della ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...