Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] avventure, che hanno per teatro luoghi e popoli spesso favolosi, gli Argonauti approdano infine alle rive della Colchide, nel Caucaso, In ogni caso, il destino sembra punire la slealtà e crudeltà di Teseo, che sulla via del ritorno dimentica di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Maffei, andando dalle monete alle scritture, dalle storie letterarie al teatro vivente, di tutto si occupava e da nulla era distratto. d'oro, quanto la penitenza e l'estasi. La crudeltà efferata della vita civile, per un altro verso, si opponeva ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] l'esistenza umana è parte dei destini e della divoratrice crudeltà del mondo naturale.
Queste correnti surrealistizzanti, ataviche tr. it.: La prima avventura del Signor Antipirina, in Teatro Dada, Torino 1969).
Tzara, Tr., Vingtcinq poèmes, Zürich ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] fantastica, il suo gusto pel teatro lo portava a scrivere, in mezzo esposte solo per svelare ai popoli la crudeltà dei re, non certo per insegnare cioè in modo che si risolvano in «beneficio dell'universale», ma con dei mezzi che (troppo spesso ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] illusorio, mitico, della filosofia naturalista-ecologista e mostra invece la crudeltà primordiale della natura o, meglio appare altrettanto vertiginosa, e si presenta come un vorticoso teatro in cui le vite umane sembrano gettate a caso nelle ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] le gesta vittoriose dell'imperatore sulle popolazioni barbare mettendo a nudo la spietatezza e la crudeltàdelle azioni di guerra Guernica
La guerra civile è la più atroce delle guerre. La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] della cosmesi hollywoodiana, ma enfatizzata attraverso l’esasperazione della fisicità, il grottesco dei corpi deformi, la crudeltàdelle il teatro, come è stato per il suo primo secolo di vita, ma risente in misura sempre più massiccia dell’estetica ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] sanare nella contemplazione dell'opera le loro inquietudini. Come nelle azioni del teatro classico, gli ciò che rimane impensabile nella definizione logica: estremo dolore e crudeltà, passione e morte, imperscrutabile castigo.
Era stato toccato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] artistica della musica e del teatro e alla dispersione legata alla deludente esperienza delle associazioni a fuoco lento. Quelle che Lei tratta sono quasi unicamente questioni di crudeltà: e questo La fa stare bene? Le dico sinceramente che di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] tutto quel che volete» (p. 809). Fondato sul teatrodell’immaginazione, l’incanto del ben parlare si rivela ben diversità della materia che lo accoglie» (p. 399). E ancora:
Né sarebbe regola fissa che il sesto giorno uccide con tirannica crudeltà e ...
Leggi Tutto
mostro2
móstro2 (ant. mònstro) s. m. [lat. monstrum «prodigio, portento», dal tema di monere «avvisare, ammonire»]. – 1. a. Essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura;...