VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] rinnovandone personalmente le ricerche, si addentra anzitutto fra ombre e luci tempestose, e a studiare rapidità di ultimo bagliore l'antico teatrodell'arte. Così finiva l'età gloriosa delle scene veneziane.
I teatri di Venezia, benché sottoposti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di massa alla scoperta dei beni culturali, in Ombre di pietra. Prolegomeni a una politica per i Teatro la Fenice a Venezia, la biblioteca del Museo teatrale della Scala a Milano, del Teatrodell'Opera a Roma, dell'Accademia filarmonica romana, dell ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sono una delle cerimonie (dette dai Greci ταυροκαϑαψίαι) che si svolgevano all'aperto, nel cortile o nel teatro dei palazzi rappresentazioni, scava più profondamente i piani della pietra, gettando luci e ombre più forti nel disegno: tecnica che ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] con l'osco petora; la differenza nella soluzione della nasale sonante in cui il gaelico va d' , non si conduce una vita da ombre: da questo mondo sono venuti gl' XVI si hanno le prime manifestazioni di teatro popolare tratte da misteri inglesi, e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] della lingua, della letteratura e dell'arte; della filosofia e del pensiero scientifico; dell'economia, delle istituzioni, dell'etica, della non più come ombre o figure ravvolte , il ciclo del Graal, il teatro religioso, la poesia mistica, i favolelli ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] Edufa (1967), Foriwa (1967), The marriage of Anansewa (1975).
Nel teatrodella Sierra Leone, un autore di sicuro talento è R. S. Easmon, il prototipo dei meticci culturali di cui parla Senghor (L'ombre et le vent, 1947; Mes chansons de toujours, 1955; ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] evocazione di un tempo originario (che trova riscontro anche nel teatro e persino nei costumi di Parade, il balletto andato in scale dell'atelier, elimina ogni dimensione decorativa, di contorno, punta sull'abito e insieme sui contrasti ombre-luci. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] 'na vota sì di Carlo Scalisi (S. di Giacomo: Luci ed ombre napoletane, Napoli 1914). La canzone di Piedigrotta prende voga verso la fine operare in Napoli nella prima metà dell'Ottocento e che, nel prospetto nuovo del teatro S. Carlo, produsse opera ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sempre a operare in lui.
La passione per il teatrodello Schiller, nato per scuotere le masse, accendeva pure G ombre, Eufrosine udrà il sussurro delle foreste e il mormorio delle acque, e invocherà dalla vergine natura il ricordo, il conforto della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ): rappresenta un capannone dell'entroterra per la tosatura, pieno di attività, luci e ombre; le figure sono alacremente nel ridotto nord del Teatrodell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre 1973. La qualità animistica dell'opera di Olsen ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...