Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] al nazifascismo, le luci e le ombredella distruzione e della ricostruzione, le ferite sanguinose del secondo , ministro francese della Cultura, inaugurò l'edizione del 1982. Giorgio Strehler, prestigioso regista di teatro da sempre affascinato ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] Germania, la corrente dell'espressionismo che dagli ambiti della pittura, della letteratura e del teatro si estese presto parte offrono sempre nuove risorse, dall'altra proiettano ombre inquietanti sull'esistenza individuale e collettiva. Ispirato all ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] antenati del cinema (le ombre cinesi, le lanterne magiche, il teatro ottico ecc.) proponevano intrattenimenti già attivi più che altro nel settore del teatro musicale e della canzone, nacque una nuova professionalità, quella del compositore ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] presenti gli schemi di genere: per es., Stagecoach (1939; Ombre rosse) di Ford per quanto concerne il western.
Se fa un significativo esempio traendolo dalla storia del teatro: la presenza delle agnizioni finali in tante commedie, dall'antichità all ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] stabili nel cuore delle grandi città e nei centri più piccoli dove, in mancanza di teatri, il cinema assunse nella prima fila della galleria. Per me fu l'inizio. Fui assalito da una febbre da cui non guarii mai più. Le ombre silenziose volgono verso ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] teatro come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt e Mademoiselle Mars, ma non si era ancora avviato il processo di massificazione della il personaggio di John Wayne in Stagecoach (1939; Ombre rosse) subì un significativo cambiamento, trasformandosi prima in ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] di un sistema di perforazione regolare nella fase ulteriore della ricerca affidatagli da Thomas A. Edison, in un , dal 1897 in quel suo teatro di posa di Montreuil, il di cotone bianco per ammorbidire le ombre (la cosiddetta diffusa). Per controllare ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] sceneggiatura, giungeva perfino l'angelo della luce, che "fuga le ombredella notte". Dobbiamo credere a questo improvviso compresso, concentrato e purificato nella perfezione classica della forma, come nel teatro da camera di Strindberg. Mai il ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] si rifà alla tradizione lirica del teatro sanscrito e a quella del dramma , all'epoca del conflitto con il Pakistan e della nuova demarcazione dei confini tra i due Paesi. , tra cui Nizhalkkuthu (2002, Ombre oscure), film ambientato nell'India non ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] determinata dalla spietata concorrenza delle majors hollywoodiane e dall'inopinata riscossa del teatro di varietà legato nel cinema italiano 1911-1989, s.l. 1990.
Le cinéma italien à l'ombre des faisceaux 1922-1945, éd. J. Gili, Perpignan 1990.
G.P. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...