• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2645 risultati
Tutti i risultati [2645]
Biografie [1095]
Letteratura [402]
Arti visive [324]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

Fabrizi, Aldo

Enciclopedia on line

Fabrizi, Aldo Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva [...] (in Argentina), seguito da numerosi altri film (Benvenuto reverendo, 1949; La famiglia Passaguai, 1951; Una di quelle, 1952; l'episodio Marsina stretta di Questa è la vita, 1953; Il maestro, 1958). Ha proseguito alternando l'attività televisiva e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ROMA CITTÀ APERTA – TEATRO DI VARIETÀ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabrizi, Aldo (3)
Mostra Tutti

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] '13 e Non amarmi così del '17. 174. Tant'è vero che in tempo di guerra, nel '41, dai rilevamenti S.I.A.E. risulta il primato degli incassi a favore del teatro di rivista, di gran lunga il più apprezzato rispetto a tutte le altre scene, cf. Pietro ... Leggi Tutto

Vianèllo, Raimondo

Enciclopedia on line

Vianèllo, Raimondo Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella [...] televisione il mezzo ideale per valorizzare le proprie doti di battutista ironico e compassato (Un, due, tre, 1954-59, accanto , dal 1988 al 2007, seguita da Cascina Vianello, 1996, da I misteri di Cascina Vianello, 1997 e da Crociera Vianello, 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vianèllo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

Rondinella, Giacomo

Enciclopedia on line

Rondinella, Giacomo Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel [...] Napoli è diventato uno dei più famosi interpreti delle canzoni napoletane e si è affermato anche nel teatro di rivista. Grazie anche alla sua bella presenza ha intrapreso la carriera cinematografica, interpretando commedie sentimentali e film in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – FONTE NUOVA – MESSINA – ROMA – TOTÒ

Milly

Enciclopedia on line

Milly Nome d'arte della cantante e attrice italiana Carla Mignone (Alessandria 1905 - Nepi 1980). Vedette del teatro di rivista negli anni Trenta, partecipò come attrice brillante ad alcuni film di M. Bonnard [...] all'estero, cominciò a ricoprire con successo ruoli drammatici, a partire dall'allestimento di G. Strehler dell'Opera da tre soldi (1956). Da allora si volse a interpretazioni più impegnative, estese alla canzone politica e al repertorio in dialetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DA TRE SOLDI – TEATRO DI RIVISTA – CARLA MIGNONE – ALESSANDRIA – ITALIA

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] 1964 (trad. it. Palermo 1983). L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35. R.M. Schafer, The tuning l'area a forme molto elaborate di teatro musicale, teatro-danza e teatro delle ombre (v. oltre in riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese, nato a Parigi il 12 settembre 1889. Accanto alla sua attività nel teatro di rivista, sta la sua opera di fortunato attore cinematografico. Con l'avvento del sonoro, e quindi con la possibilità [...] portare sullo schermo le sue virtù canore, Ch. si dedica continuativamente al cinematografo. Interprete di E. Lubitsch (La vedova allegra, 1935, ecc.) e d'ogni pellicola che avesse a protagonista un gaudente e come sfondo le Folies-Bergère, delineava ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – VEDOVA ALLEGRA – RENÉ CLAIR – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti

Magnani, Anna

Enciclopedia on line

Magnani, Anna Attrice (Roma 1908 - ivi 1973); esordì nel cinema nel 1934, pur svolgendo nel frattempo attività in teatro di prosa e rivista. Attrice di straordinario temperamento, fra le più sensibili e versatili, fu [...] Nella città l'inferno (1958); The fugitive kind (Pelle di serpente, 1960); Risate di gioia (1960); Mamma Roma (1962). Dopo il ritorno al teatro di prosa (La lupa di G. Verga, 1965; Medea di J. Anonilh, 1966), interpretò con successo una breve serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA CITTÀ APERTA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnani, Anna (4)
Mostra Tutti

Manfrédi, Nino

Enciclopedia on line

Manfrédi, Nino Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, [...] (1980); In nome del popolo sovrano (1990); Colpo di luna (1995); Grazie di tutto (1998); La luz prodigiosa (La fine di un mistero, 2003). Fu anche interprete di serie televisive (Le avventure di Pinocchio, 1972, e, più recentemente, Linda e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – CASTRO DEI VOLSCI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manfrédi, Nino (3)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOGNAZZI, Ugo Francesco Bolzoni Attore cinematografico e teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922, morto a Roma il 27 ottobre 1990. Senza aver frequentato alcuna scuola di recitazione affrontò con [...] sicurezza l'avanspettacolo e la rivista, facendosi notare in spettacoli di crescente successo (1945-58). Agli sketches comici dell'intrattenimento musicale T. accostò la pochade o il copione paradossale del teatro di prosa al quale tornerà nell ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – FIRENZE – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali