BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] , Icontemporanei, s. 2, Modena 1936;E. Falqui, M. B., in Sintassi, Milano 1936, pp. 31-41(su Galleria degli schiavi,Stato di grazia,Noi,gli Aria); A.Spaini, Il Teatrodi B., in Rivista italiana del dramma, 15 marzo 1937, pp. 129-43;E. F. Palmieri, in ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] stilisti dell’anno dal quotidiano nazionale Asahi Shimbun e dalla rivista WWD Japan. Tra le sue passioni, l’arte ha sempre spettacolo Peccato che fosse puttana di John Ford, in scena entrambi al Piccolo Teatrodi Milano, mise a disposizione del ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] spazi di mero accesso]. Davanti a ogni porta, con sedie a sdraio e sgabelli, per partecipare da attori e spettatori al teatrodi loro un duro colpo per De Carlo e la chiusura della rivista, della cui redazione Giuliana era da sempre la colonna ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] Il Limes Caucasico, «Limes-Rivista italiana di Geopolitica», 2, pp. 25-38.
A. Kappeler (2006), La Russia. Storia di un Impero Multietnico, Edizioni mondiale, e nel 1929 e 1969 è stato teatrodi scontro armato tra le due potenze, antagoniste sul piano ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] teatrodi guerra non si era ancora esteso a occidente) un insieme di condizioni per il ristabilimento di una «pace giusta». Il tema di , Hudal et la Question du nazisme (1933-1938), in Rivistadi storia della Chiesa in Italia, LVII (2003), 1, pp ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] .
Quando nell'estate del 1837 proprio la Sicilia fu teatrodi alcune sollevazioni, il F. si affrettò a trasferirsi a Crispi che ne utilizzò il materiale di più immediato richiamo per i periodici Roma (1898-1899), Rivistadi Roma (1900-1902) e Riv. ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatrodi , M., Prodotti dannosi e responsabilità dell'impresa, in "Rivista trimestrale di diritto e procedura civile", 1971, XXV, pp. 97 ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] rivista De Homine dell'istituto di filosofia dell'Università di Roma (1963, vol. 5-6, p. 313), Eco scrisse di 1997; Il teatrodi G. B. Mille e non più mille, Il licenziamento di Abramo, Don Giovanni alla svolta, Milano 1999; Antologia di un poeta ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] presso il teatrodi Marco Contarini, alla messa in scena di alcuni drammi per musica e all'esecuzione di serenate all musicali a Venezia dal 1571 al 1605 per la prima volta descritte, "Rivista Musicale Italiana", 9, 1902, pp. 509-510 (pp. 503-558). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] , dal giugno 1788, vede anzitutto l’alleggerimento dei compiti pubblici di Goethe, che mantiene il ruolo di consigliere e dal 1791 assume la direzione di quel teatrodi corte che tanta parte ha nei successivi decenni, specie durante la collaborazione ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...