FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] , un paio di articoli e una lunga serie di recensioni ad opere straniere comparse su L'Arte, la rivista del Venturi, invano, nel 1915, di essere arruolato; fu invece incaricato della salvaguardia delle opere d'arte sul teatrodi guerra. Nel 1919-20 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] di transizione dalla vecchia tipologia del teatro privato codificata dai Galli-Bibiena a quella dei moderno teatro pubblico (Arch. di Stato di Firenze, Camera delle Comunità, f.6, ins. Cecconi e Teatrodi Carmine del 1771, in Rivista d'arte, XIV (1932 ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] in volume (Ritorno di solitudine, Forlì 1942) e in riviste quali Posizione (Sulla collina; Domani parleremo di te, 1943) ed Eccoci! (L'invito, 1943), o rimasero per il momento inediti. Il teatro dello J. - teatrodi crisi esistenziale ambientato al ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] noto, il saggio Degli avanzi del teatrodi Firenze romana, in Atti della Società Colombaria di Firenze, 1924-1925, pp. 160 antico. Di quest'ultima è attualmente allo studio, per cura del nipote dell'artista, Omero Corinti, la pubbl. sulla rivista L' ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Antichità romane, e dall’esecuzione di numerose raccolte, tra le quali si ricordano Il Teatrodi Ercolano, stampata nel 1783, i e della teoria estetica, divenendo nel 1806 editore della rivista Athenaeum e pubblicando nel 1807 lo scritto Type du beau ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] indegna di occupare posto tra le Sacre Famiglie di Raffaello" e i versi latini che, sulla medesima rivista, gli Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatrodi Tordinona poi di Apollo, I, Tivoli 1938, pp. 237 s.; L.R. Schidlof, ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] nel 1896 (con G. Negri) vinse il concorso per il teatrodi Varallo Sesia, realizzato in stile eclettico-barocco. Dopo il suo anni si occupò di problematiche urbanistiche: l'ultimo articolo Alberatura e verde nelle città apparve nella rivista ABC nel ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] nessun importante edificio potesse andare privo di esedre. Nell'e. del teatrodi Pompeo si riuniva alle volte il Senato classica.
Bibl.: D. Wallard, L'exedra nella basilica cristiana, in Rivista Arch. Cristiana, XXII, 1946, pp. 191-211 (con bibl. ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] collaboratori della rivista milanese Varietas e nel 1911 illustrò articoli di F. Russo per un'altra nota rivistadi Milano, La affresco Le nozze di Anfitrite con Poseidone (1953) per il soffitto del teatrodi corte nel palazzo reale di Napoli.
Nel ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] teatrodi Covent Garden. Durante il soggiorno parigino trasse dall'ambiente francese motivi di ispirazione soprattutto nella ritrattistica. La decorazione del Palazzo reale di veneziana alla Mostra del '700, in Rivistadi Venezia, VIII (1929), pp. 529 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...