LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] di Adam, in particolare alla casa del parco di Luton, si collega la scelta di utilizzare nel progetto di un teatro architetto F. L., in Rivistadi Venezia, XIII (1934), pp. 239-250; 1780-1830 Venezia nell'età di Canova (catal.), a cura di E. Bassi - A ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Bistolfi fu tra i fondatori (1902) e direttori della rivista torinese L'arte decorativa moderna, che svolse una funzione repliche; esposto alla Biennale di Venezia del 1909); lapide a G. Emanuel (bronzo; Torino, teatro Carignano); 1905: Lady Godiva ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] e moderna pubblicati in Emporium, nel Marzocco e nella rivista diretta da A. Venturi, L'Arte.
Assessore alle Belle Arti del Comune di Genova dal 1922 al 1924, prese parte in qualità di presidente del comitato ligure alla I Biennale d'arti decorative ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] e i suoi compagni organizzarono a Perugia al teatro Turreno una serata futurista, con la partecipazione di F. T. Marinetti. Pochi giorni prima . Lo stesso anno, a Perugia, diede vita alla rivista Griffa! Nel 1921 espose nuovamente a Roma e partecipò ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] concorso del comune di Roma e nella stagione teatrale 1915-16 fu inclusa nel programma del teatro Costanzi di Roma, dove Italia, l'A. fu anche collaboratore di molti periodici e riviste: Nuova Musica, Rivista musicale italiana, Il Pianoforte, Orfeo, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] a triglifi, del tipo del teatrodi Marcello (come quella del cortile di palazzo Farnese) cerchia, articolandosi 292; F. Coradini, La chiesa monumentale della Ss. Annunziata in Arezzo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 107-142; G. Marchini, in Enc ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] oggi perduta, del Kaufhaus (1736-46) e soprattutto il teatrodi corte (1737-42), costruito su suo disegno, ma distrutto per angolo, ibid., pp. 91-110; M. Pigozzi, I B., in La Rivista illustrata del Museo teatrale della Scala, XII (1991), pp. 8-12; A. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] A.M. Vandelli, Contributo alla cronologia della vita di P. da V., in Rivista d’arte, XV (1933), pp. 109- -150; A. Giannotti, Il teatrodi natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere: la scultura di animali nella Firenze del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , e nel 1855 diresse la rivista mensile di litografie L'Arte moderna, con la collaborazione di L. Rocca e F.S. del caffè Ligure di Torino con La Discordia getta i suoi pomi al banchetto degli dei; nel 1860 decorò il sipario del teatrodi Asti con L ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] Ponzanelli sistemò le pareti e la volta come un teatrodi solenne architettura che si apre nel catino absidale a far pp. 223-227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II (2012), p. 380; ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...