WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] Teatrale Pietro Sharoff di Roma, lavorò nella compagnia di burattini di M. Signorelli e, in teatro, al fianco di P. Garinei, realtà italiana di allora. Si dedicò quindi alla regia televisiva della fortunata rivista musicale Il giornalino di Gian ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] Teatro minimo, allora molto conosciuto negli ambienti bolognesi, recitando anche in alcune produzioni. Stabilitosi a Roma, lavorò nel cinema con vari incarichi e infine come aiuto regista di oltre a curare una cine-rivista del Luce, "Cinema trenta ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] altro, nel 1929, le scenografie per la Saison d'Opéra italienne al teatro degli Champs Elysées a Parigi.
Nel cinema, inoltre, M. cominciò con .
Bibliografia
M. Verdone, Virgilio Marchi scenografo, in "La rivistadi Livorno", 1960, 3-6, pp. 1-4; E. ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] a insegnare storia del teatro e dello spettacolo presso le università di Palermo e di Salerno, e successivamente divenne docente ordinario di storia e critica del film all'università di Roma e di storia del cinema a quella di Firenze. Nel 1969 si ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] musicale che sperimentò negli anni Settanta nelle scuole di base. Nel 1983 fondò la rivista "Muzyka v škole" (Musica a scuola). cinema, per il teatro o per l'insegnamento, su elementi 'realistici' che consentissero di realizzare un linguaggio ' ...
Leggi Tutto
Righelli, Gennaro (propr. Gennaro Salvatore)
Simona Pellino
Regista cinematografico, nato a Salerno il 12 dicembre 1886 e morto a Roma il 6 gennaio 1949. Nel corso della sua carriera diresse più di cento [...] Il corriere del re, tratto dal romanzo Le rouge et le noir di Stendhal.
Bibliografia
Ricordo di Gennaro Righelli, in "Cinema", gennaio 1949, 7, p. 213; La canzone dell'amore, in "Rivista del cinematografo", agosto 1981, 8, pp. 443-44; R. Gilodi ...
Leggi Tutto
Botelho, João
Simona Fina
Regista cinematografico portoghese, nato a Lamego (Beira Alta) l'11 maggio 1949. Il cinema ha di fatto rappresentato per B. la continuazione di una militanza politica, iniziata [...] Teatro e Cinema do Conservatório Nacional di Lisbona. Risalgono a quegli anni la sua intensa attività nei cineclub e quella di e nelle sale di provincia. Nel 1976 fondò, insieme a Jorge Alves da Silva e Manuela Viegas, la rivistadi cinema "M" ...
Leggi Tutto
Siciliano, Enzo
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo, critico letterario e cinematografico, nato a Roma il 27 maggio 1934. La sua formazione culturale e l'affinarsi del suo stile si sono snodati anche [...] metà degli anni Cinquanta cominciò a collaborare a prestigiose riviste culturali come "Paragone", "Tempo presente", "L' teatro sia nell'attività mai interrotta di drammaturgo (Vita e morte di Cola di Rienzo, 1973; La casa scoppiata, 1987; Morte di ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...]
Terminati gli studi di recitazione, N. iniziò in teatro, presso lo Josephstädtertheater di Vienna, la carriera di attore che poi Trenta, a cura di O. Caldiron, in "Rivista del cinematografo", 1981, 8, pp. 412-69; Risate di regime. La commedia ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] 1941, non più giovanissimo, entrò nella compagnia di Ruggero Ruggeri, dopo alcune esperienze nelle filodrammatiche. Passò in seguito alla rivista nella compagnia Za-Bum e tornò rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e Alessandro ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...