• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [2645]
Musica [265]
Biografie [1095]
Letteratura [402]
Arti visive [324]
Storia [237]
Teatro [212]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] del teatro San Carlo, Napoli 1948, p. 126; I. Kolodin, The Story of the Metropolitan Opera, New York 1953, pp. 332, 350; M. Miserocchi, Gli occhi di Gabriella, in La Scala. Rivista dell'Opera, settembre 1956; n. 82, pp. 14 s.; L. Heitor, 150 Años ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI, Giovanni Battista Alberto Iesuè Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] di Gesù Cristo, variazioni per cembalo o fortepiano (ed. moderna a cura di A. Iesuè, Roma 1983); Archivio storico musicale del Teatro -295; A. Iesuè, Giambattista G.: appunti critici, in Nuova Rivista musicale italiana, XI (1977), 3, pp. 339-348; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – LAGO DI GARDA – STABAT MATER – CONTRABBASSO – REGINA COELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di Fritz), al Teatro Regio di Torino nel 1930 della ripresa del rossiniano, Conte Ory e, infine, al Teatro alla Scala nel 1931, del Don Giovanni di 747-750;G. Gualerzi, Romantico D. B., in La Scala. Rivista dell'Opera, aprile 1961, n. 137, pp. 26-31; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

FURLOTTI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLOTTI, Arnaldo Luca Giannetti Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] e al filosofo D. Spaggiari: organo del suddetto circolo fu la rivista culturale Medusa. Nel 1910 si diplomò in musica sacra e nell' da lui stesso diretto al teatro Regio di Parma il 13 nov. 1912 e al teatro Vittorio Emanuele di Torino il 26 apr. 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN SECONDO PARMENSE – GAZZETTA DI PARMA – CANTO GREGORIANO – MUSICA DA CAMERA

CELLINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Emidio Enza Venturini Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] , musicò un libretto di A. Cortella, Vendetta sarda in due atti (Napoli, teatro Mercadante, 12 febbr. e Bibl.: Gazz. mus. di Milano, L (1895), 8, p. 134; 10, p. 171; LI (1896), 36, p. 610; LVII (1902), 19, p. 269; Rivista mus. ital., V (1898), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] teatro ed alla musica sacra del suo tempo. Tra le composizioni del C. si ricordano: l'opera Il principe generoso (Innsbruck 1665; part. alla Nationalbibl. di Cesti da Volterra a Pisa nel 1649, in Rivista ital. di musicologia, XIII (1978), 1, pp. 104- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Vito Roberta D'Annibale Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] , opera seria in un atto unico su libretto di V. Carrera e V. Fleres, eseguita al teatro Quirino di Roma il 15 dic. 1900. Per quanto riguarda sec. che presenta somiglianze con La Molinarella di Piccinni, in Rivista musicale italiana, XVIII [1911], p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ANDREA DELLA CORTE – GIORNALE D'ITALIA

DELILIERS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Filippo Cesare Clerico Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] apparve nella Carmen in scena nei teatri di Santiago, di San Paolo del Brasile, di Rio de Janeiro e di Montevideo. Venne in Italia in Vittore, rimane l'unica rivista italiana interamente dedicata all'opera lirica. Fu autore di musica pianistica, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] , 196 ss.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, pp. 8-10; P. Guerrini, della Dioc. di Lodi, LIX (1940), p. 64; R. Lunelli, Una breve stasi nell'attività organaria degli A., in Musica Sacra. Rivista Liturgica Musicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZI, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZI, Enea Leila Galleni Luisi Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] Teatro La Pergola di Firenze (carnevale 1879-1880) e diresse alcune opere al Teatro Niccolini (1881-1882) e al Teatro 817-819; G. Monaldi, Orchestre e direttori del sec. XIX, in Rivista musicale italiana, XVI(1909), pp. 137, 534 ss.; Id., Imiei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali