Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] come la censura preventiva, sia pure rivista e aggiornata negli anni Novanta, o il riconoscimento di rilevanti poteri all'autorità di pubblica sicurezza. Nel 1998 la censura preventiva è stata abolita invece per il teatro.
Il disimpegno statale
Lo s ...
Leggi Tutto
TOTÒ
Gian Luigi Rondi
. Nome d'arte dell'attore Antonio de Curtis Gagliardi Griffo Focas, nato a Napoli il 7 novembre 1898, morto a Roma il 15 aprile 1967. Esordisce nel 1917 a Roma, al Teatro Jovinelli, [...] fortunata se, a sorreggerla nell'avanspettacolo e nella rivista, intervengono i testi di M. Galdieri (Quando meno te l'aspetti, , iniziandola con un film piuttosto modesto, Fermo con le mani, di G. Zambuto, anche se attomo a sé e alla sua maschera ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] libro Il mago di Oz, produzione ricca di effetti speciali che anticipava il musical maturo.
Ispirandosi alla rivista parigina delle Folies in cui il teatro subisce una brusca battuta d’arresto in termini di afflusso di spettatori. Più di recente, gli ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] collettivo. Anzi, mai come in questo momento tanto si discusse delle sorti del teatro, sia musicale che di parola, fuori e dentro l’aula parlamentare, sulle riviste culturali dell’epoca e nei congressi musicali e drammatici, o ancora su una stampa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] gaia. Il successo ottenuto dallo spettacolo dirivista Pulcinella principe in sogno, illusioni colorate di Kokasse e Tricot (pseudonimi di Mario Mangini e di Eduardo) ricavate dai versi di Ugo Ricci (teatro Olympia, 1° luglio 1930, cinque parti ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] , si produsse nel vario e insieme stilizzato repertorio del teatro popolare: sceneggiate, drammoni tratti da celebri feuilletons come La cieca di Sorrento o Le due orfanelle, farse, ma anche rivista, avanspettacolo, con o senza i fratelli, su tanti ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] che il B. stesso aveva lanciato come autore diteatro, e dal 1913 ancora alla Nuova antologia, dopo un altro fallito tentativo dirivista specialistica interamente redatta da lui (Il giornale di Caramba, 1913). Alla fine del 1912 il consiglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] . deve essere considerato uno dei più significativi protagonisti di trent'anni di storia del teatro leggero italiano, contribuendo, insieme con Garinei, non solo alla trasformazione dello spettacolo dirivista, ma anche alla nascita del genere, nuovo ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] del 1945, la compagnia si sciolse. Nel 1946 il G., che continuava ad alternare teatro e cinema, fece una sortita nel mondo della rivista in E il cielo si coprì di stelle, con Lilla Brignone e W. Chiari.
Nel marzo del 1947 partecipò, nel ruolo ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] la fine della guerra il gusto degli spettatori cambiò: il pubblico si rivolse preferibilmente agli spettacoli dirivista e disertò, per esempio al teatro Eliseo di Roma, le recite del Sior Todero brontolon (1946); il disinteresse dei milanesi per il ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...