Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] ‒ animate come sono da una straordinaria capacità di cogliere la natura nell'infinita varietà dei suoi aspetti, con l'occhio attento del , con il frigidarium e la natatio delle Terme di Caracalla e il teatrodi Teano. Ma l'area che ha dato ai ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come una fonte di minaccia alla loro indipendenza e di attrazione. La varietà dei giudizi teatrodi A. in buono stato di conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordini di sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avremo una varietà maggiore di situazioni patologiche: il caso paradigmatico è quello del difetto genico di determinati settori vari acidi mucoidinici), si trova nel teatrodi alcune flogosi, nell'interstizio di tumori, anche benigni, nelle lesioni ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di un crescente numero di test ha portato alla messa a punto di una varietàdi programmi di non era un'area desertica e anzi fu teatrodi importanti progressi, soprattutto nelle tecniche di allevamento del bestiame. Con la desertificazione del Sahara ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] aspri dirupi sono visibili i resti delle mura, di un'agorà, di un teatro, di un tempio, tutti costruiti in età ellenistica ma È il caso di Apamea, con una varietàdi temi assai notevole (dagli episodi del mito alle scene di caccia) e di Antiochia: qui ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] largamente nella costruzione delle armi offensive e difensive. La varietà delle prime si accresce con l'ascesa degli Assiri, un tipo di apparecchio veloce, ma di assai maggiore autonomia rispetto a quelli concepiti per il teatrodi guerra europeo. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dell'uomo finisce per essere un aspetto secondario dell'immensa varietà delle forme che la natura può assumere e "se mai teatrodi importanti rivolgimenti politici che avevano visto prima (140 a.C.) l'insediamento di una popolazione indoeuropea di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] stata teatrodi tutta l'evoluzione biologica e culturale umana, dall'apparizione, quasi 4 milioni di anni fa, dei primi Ominidi vastità di questa regione, che copre oltre la metà della superficie del continente, e la varietàdi contesti ambientali ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 107). Il martedì grasso viene offerta una festa al teatrodi San Giovanni Grisostomo dal proprietario, Giovanni Carlo Grimani.
Il principale bellezza della festa è proprio il gran numero e varietàdi queste «peote». Fra le competizioni, il francese è ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] maggiore, forse dovuta al tipo di materiale, e da una minore varietà iconografica, è quello che si (1416/7).
Nel periodo burǧī l'area del cimitero settentrionale fu teatrodi grandi opere edilizie: la religione popolare legata al culto dei morti, ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...