NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , fig. 1027).
Tale processo, insieme ad una varietà nuova di motivi, giunge a compimento nel secolo successivo. Già dal Guidi, in Africa Italiana, v, 1935, p. 407. I graffiti nel teatrodi Sabratha (L. Turba, in Quaderni arch. della Libia, iii, 1954, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] monumenti (anfiteatri di Pompei e di Cassino; teatridi Pompei; templi di Ostia, ecc.).
Opus reticulatum. - Il teatrodi Pompeo, di Bolsena (tufo vulsinio di cui una varietà grigio-nera compatta è il notissimo nenfro), di Vico (tufo cimino) e di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] scarse tracce rimangono della figura di Zeus. Di notevole varietà è anche l'aspetto del di statuette bronzee - Z. Firenze, Goethe - e di torsi marmorei di varie dimensioni, anche colossali come quello del Teatrodi Marcello. Altri presumibili tipi di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] innumerevoli manufatti di terracotta, osso, pietra, ambra, ferro, bronzo, piombo e argento illustrano la varietà dei di Concordia, i ritratti femminili di Padova, le statue che ornavano la scena del teatrodi Berga a Vicenza. A questi cicli di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] un tempo come una semplice varietà brecciata della "scaglia rosata" del di porticati, di basiliche, di templi (di Castore, di Giunone Sospita, della Speranza nel Forum Holitorium, ecc.), diteatri (di Pompei, di Marcello in Roma), di facciate di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] più antica e di tipo rettilineo), palestre, ippodromi, ginnasî, sedi di antichi tribunali - come ad esempio l'Aeropago di Atene - il Kriterion di Argo e di assemblee popolari come la Pnice di Atene, il cosiddetto piccolo teatrodi Argo. Tipica in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] problema non sembra accettabile, considerata la varietà dei significati assunti dal monumento (onorario, i, 49. - ???SIM-07???39. Tiberio, dedic. da Claudio presso il Teatrodi Pompeo (Suet., Cl., 11), da identificare con l'Arcus Pompei delle fonti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] pendii naturali.
Sono spesso riccamente ornati di sculture: il teatrodi Mérida ospitava nel portico-foyer retrostante la del tonno o di altre varietàdi pesci oppure per la produzione di garum, la celebre salsa di interiora di pesce molto apprezzata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di Atene del tempio di Artemide Brauronia. Con i Pisistratidi vennero edificati il teatrodi Thorikos e il Telesterion di da un’ampia varietàdi forme: stele, kouroi e korai, figure sedute, cavalieri, ecc. La diffusione di questi elaborati e ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] più piatta, a ciocche di uniforme spessore; acquista varietà e una dinamicità più espressa di quella, suggerita, solo tipo dagli altri e che, assieme ad un rilievo del teatrodi Efeso, ne attesta la superiorità della fortuna, allo stesso ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
varieta2
varietà2 s. m. [adattam. del fr. variété, propriam. s. f. corrispondente all’ital. varietà1, divenuto masch. (non però in francese) per ellissi da Théâtre des Variétés «teatro di spettacoli varî» (usato come nome proprio)]. – Spettacolo...