Attore drammatico, nato a Milano il 10 dicembre 1910; proveniente dall'accademia dei Filodrammatici di Milano, ha esordito a Milano nel 1939. Ha fatto parte di numerose compagnie, tra cui la Maltagliati-Cimara [...] 1941-42), l'ETI (1943-44), la Adani-Gassman-Calindri (1945-46), le compagnie del Piccolo Teatro di Roma (1951-52) e del Piccolo Teatro di Milano (dal 1952), fornendo ottime interpretazioni sia come primattore, sia come caratterista, sorretto da gusto ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di Carmen 1930 di A. Aniante, rappresentata con successo dal 14 febbraio.
Appena l'8 marzo successivo, spostatosi al Teatro dei Filodrammatici di Milano, il B. metteva in scena La veglia dei lestofanti di J. Gay: attenendosi alla versione brechtiana ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] suo assistente per il corso di recitazione all'Accademia dei filodrammatici: compito umile che costituì, tuttavia, per il G. via Rovello; per il nome ci s'ispirò al Malyj Teatr (piccolo teatro) di Mosca; il Comune provvide alla spesa per il riordino ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] letargo, del capolavoro di P. A. Caron de Beaumarchais Il matrimonio di Figaro, che fu allestito per la sua serata d'onore al teatro dei Filodrammatici di Milano nel maggio 1913. Il 27 genn. 1914 il C. mise in scena, per la prima volta in Italia e ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] povera che non trova la forza di ribellarsi alla propria abbiezione. De Il successore, in tre atti, rappresentato al Teatro dei Filodrammatici di Milano il 30 ott. 1897 dallo Sbodio nella versione in vernacolo dal titolo Retrobottega (come de La casa ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] ebbe A. Panzini e, tra i compagni, C. Merzagora. Debuttò come dilettante il 17 febbr. 1916, presso il teatro dei Filodrammatici in due atti unici rappresentati da elementi del Corpo nazionale dei giovani esploratori italiani e come professionista il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] Novelli, e l'abile coloritura del duca Gualtiero di Fogliaverde nella prima di È tornato carnevale di G. Cantini (teatro dei Filodrammatici di Milano, gennaio 1930). Col 1931 ebbe inizio un secondo, trionfale periodo cinematografico del F. che, con l ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] con la prospettiva di associarsi ad uno zio commerciante. Qui ricominciò ad interessarsi di teatro; nel 1804 fondò una piccola compagnia filodrammatica e nel 1806 entrò, all'insaputa dello zio, nella compagnia di un tal Rocchetti, debuttando ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] fu l'incontro con l'attrice Assunta Perotti Nazzari che lo spinse a tentare il teatro - a Venezia, da ragazzo, aveva recitato in accademie filodrammatiche - e gli offrì una scrittura di amoroso nella compagnia del marito, Gaetano Perotti, dove restò ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] , nel 1948, decise di iscriversi all'Accademia dei filodrammatici. Nel 1949 riuscì a entrare nella compagnia di A L. recitò en travesti il ruolo di una grottesca zitella.
In teatro, negli anni Settanta e Ottanta, continuò l'operazione di "recupero di ...
Leggi Tutto
filodrammatico
filodrammàtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di filo- e dramma1, secondo l’agg. drammatico] (pl. m. -ci). – Dilettante d’arte drammatica; per lo più come sost., attore drammatico dilettante: una compagnia di filodrammatici. Come...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...