GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] in particolare Una romanza spagnuola nella poesia popolare e nel teatro: l'"Alarcos" di Federico Schlegel, La teorica dell'amore antico poema francese inedito e l'ampio contributo Il dramma religioso di Calderón de la Barca). Da notare anche il saggio ...
Leggi Tutto
CARULLI, Ferdinando
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 10 febbr. 1770 da Giuseppe, noto letterato e segretario del delegato della giurisdizione napoletana. Sembra che il C. abbia appreso da un [...] religioso le prime nozioni di musica che poi sviluppò nello studio del violoncello, ben presto di G. Rossi e riuscì a farla rappresentare il 18 marzo 1825 al teatro alla Scala di Milano.
Quest'opera, per quanto interpretata da ottimi cantanti ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Domenico
Dario Ascarelli
Nacque a Padova probabilmente intorno ai primissimi anni del secolo XVIII.
"… Benchè nel suo fisico debole malaticcio avesse tarda l'educazione, nulla meno rinvigoritosi [...] un Pietro Dall'Oglio ma che vi operava invece il religioso Pietro Scarpati detto dall'Oglio, musicista di un certo perdurando l'assenza dell'Araja, il D. ottenne la reggenza del teatro e l'organizzazione delle feste e dei balli ai quali sovente dava ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] anno - racconta nel suo Diario di Roma F. Valesio -, mentre nel teatro di Tordinona si rappresentava con dubbia fortuna il Nerone di E. Duni, la i due, certamente anche a causa dello stato religioso dell'Albani, non permettono con sicurezza di ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] e madre romena, compì gli studi secondari in un collegio religioso, e dal 1939 al 1944 studiò giurisprudenza all'università di confini ancora più vasti; venne trasportato anch'esso in teatro.
Di nuovo per la RAI realizzò Roma rivuole Cesare ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] L’ostilità divenne insanabile quando si estese anche sul piano religioso a causa della lotta contro il culto delle immagini da insediare a Costantinopoli.
Poco dopo Ravenna divenne teatro di scontri armati tra la fazione filobizantina e quella ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] eloquenza del cuore" animata dall'entusiasmo della vocazione religiosa; tuttavia l'oratoria del G., robusta e V. Alfieri, Lucca 1806, p. 12; F. Colagrosso, Saverio Bettinelli e il teatro gesuitico, Firenze 1901, pp. 54-60; M. Cerini, Le tragedie di G. ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] nel 1861,- ove concorse con un grande quadro di soggetto religioso (Cristo deposto), che fu lodatissimo. Il quadro fu esposto santuari.
Nel 1869 aveva dipinto anche il velario per il teatro Ricardi (ora Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] in Molise, tornando a Roma nel 1945. Qui il G. riprese la sua attività di attore.
Al 1946 risale il ritorno in teatro - dopo la sporadica attività giovanile - nei panni del Basil Hallward di Il ritratto di Dorian Gray (C. Bestetti, da O. Wilde), al ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] avrebbe inoltre partecipato, nel 1843, alla decorazione plastica del teatro, modellando i tondi a stucco raffiguranti Episodi dell'Iliade ultimato nel 1866-67. Nei bassorilievi di soggetto religioso il G. dimostrò la sua speciale perizia nella ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...