GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] al definitivo assetto del nō non è estranea l'influenza del teatro cinese, che ebbe il massimo splendore durante la dinastia Yüan ( H. Shimoi, assistito da un nucleo di collaboratori, nella rivista Sakura che, fondata a Napoli nel giugno 1920, ebbe ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in Sicilia i loro culti, e alcuni dei loro miti ebbero per teatro la Sicilia. Uno dei più noti, è quello di Demetra e 1909; E. Romagnoli, I canti popolari siciliani e la musica greca, in Rivista d'Italia, 1920, fasc. i; G. Fara, L'anima musicale d' ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] 1964 (trad. it. Palermo 1983).
L. Berio, Commenti al rock, in Nuova rivista musicale italiana, 1967, 1, pp. 125-35.
R.M. Schafer, The bambù.
In Corea, pur non essendosi sviluppata una forma locale di teatro d'opera, si ha una m. vocale d'arte, come ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Cinquanta, si andava sperimentando in t. una nuova formula, il Fernsehspiel, né teatro in t. né cinema in t. ma, appunto, 'film televisivo' ( di essere visto (per es. i goal) sarà certamente rivisto. La regia penserà a riproporre più volte l'episodio, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] istituita a Milano e intitolata a Sandro Italico Mussolini, nel teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze, d'informazioni bibliografiche sul fascismo.
L'Istituto pubblica una rivista politica mensile; Civiltà fascista (v. periodici, XXVI, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 'ambito di un'intensa e approfondita ricerca poetica sceglie il teatro come "unico modo possibile di confronto", e stupisce e 1943).
Morthenson, che negli anni Sessanta ha collaborato alla rivista Fylkingen Bulletin (1966-68) ed è poi stato nominato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] lingue rispettive, oltre a diverse istituzioni culturali (teatro, scuola, università). Citiamo, tra gli scrittori della dialetto - i nomi dei più interessanti: E. Sequi (direttore della rivista La battana di Fiume), O. Ramous (poeta e drammaturgo), G ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] rapporti con l'Italia cfr. il numero di febbr.-apr. 1970 della rivista Il Veltro, dedicato all'Iran.
Finanza. - L'andamento del prodotto leader dei realisti: soprattutto novellista, ha scritto anche pel teatro (Tūp-e lāstīkī, "La palla di gomma", del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] amministrazione militare britannica e francese. - La Libia fu base e teatro di operazioni durante la seconda Guerra mondiale per quasi tre anni 1949.
Bibl.: Bollettini bibliografici di S. Zanutto, in Rivista delle Colonie e Ann. dell'Afr. It.; per le ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] di propilei, e infine l'attacco del tempio col vicino teatro con ampî locali che immettevano sulla scena.
Popolazione (p. Seicento e Settecento. Catalogo della mostra, Brescia 1935; e le riviste: Brescia (1928-1934), L'Arengo (1934-15), Brescia (1936 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...