Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] troviamo primo violino (direttore d'orchestra) all'inaugurazione del Teatro Capranica.
Nel periodo 1679-80 sembra sia stato di F. Torrefranca, I 150 strumenti ad arco diretti dal Corelli, in Rivista Musicale italiana, XXVII (1917), fasc. 4°, p. 501; ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] della Rassegna musicale, 1962; id., A colloquio con L. Dallapiccola, in Nuova rivista musicale italiana, 1967; M. Mila, Opere a due dimensioni, programma del Teatro alla Scala, Milano 1970; G. Gavazzeni, Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Lo stato italiano ha perfezionato il Donne (1959); I volti del tempo (1964); G. D'Annunzio, Poesie, Teatro, Prose (a cura di M. P. e F. Gerra, 1966); Due maestri ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] scrisse allora manifestavano il suo desiderio di ricondurre il teatro italiano, sugli esemplari classici e su quelli moderni dell astratta del superuomo dannunziano. E fonda allora una rivista, Il Regno (1903), nella quale sviluppa combattivamente ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Compositore, nato a Milano nel 1698, ivi morto il 15 gennaio 1775. Svolse nella sua città una varia attività di maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra, ecc., [...] la la composizione vocale-strumentale da concerto e da teatro. Di lui infatti apparvero due opere teatrali: L .
F. Torrefranca, Le origini della sinfonia: (G. B. S., in Rivista musicale italiana, 1913; id., Le sinfonie dell'imbrattacarte (G. B. S.), ...
Leggi Tutto
Nato a Padova il 22 gennaio 1677, abbandonata la carriera ecclesiastica e restato semplice abate, si diede tutto agli studî filosofici e poi matematici e fisici. Nel 1713 andò a Parigi, e vi disputò col [...] A. C. e le sue tragedie, Pisa 1898; E. Bertana, Il teatro tragico ital. del sec. XVIII prima dell'Alfieri, suppl. IV al Giornale stor Rossi, Due fonti della ragion poetica del Foscolo, in Rivista d'Italia, agosto 1909; M. Melillo, L'opera filosofica ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Oneglia il 24 ottobre 1925. Nato in una famiglia di musicisti, iniziò i suoi studi col padre organista, e li proseguì al conservatorio di Milano con G.C. Paribeni e G.F. Ghedini, [...] al 1959, dopo aver fondato, nel 1956, la rivista Incontri musicali di cui diresse anche le manifestazioni concertistiche dedicate musica nel nostro tempo.
Altre sue composizioni; per il teatro: Mimusique, pantomima (Leydi, Bergamo 1954); Allez-hop, ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] regolatore (1961). Dal 1947 al 1949 è stato direttore della rivista Domus e successivamente redattore di Casabella-continuità (1952-54), nel 82); la ristrutturazione del teatro Fossati e l'adiacente nuova sede del Piccolo Teatro a Milano (1979). Come ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] affatto dalle risultanze processuali. Ancora studente, tentò il teatro e la tragedia; Eudossia, rappresentata (1825) a . Leopardi a Recanati nel 1828.
Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, in Rivista Europea, anno 5°, II, fasc. 2°, pp. 219-232; F. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Architetto, figlio di Pio (v.), nato l'8 dicembre 1881 in Roma, dove vive. Conseguì nel 1904 la laurea di architetto civile; è ora insegnante di urbanistica nell'Istituto superiore [...] (1928); monumento alla Vittoria in Bolzano (1928); Cinema teatro Barberini in Roma (1930); Palazzo delle Assicurazioni sociali in .: L. Angelini, E. Suardo, L'architetto M. P., in La rivista di Bergamo, 1924; A. Muñoz, M. P., in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...