GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] su parole del genovese A. Passano. Al principio del '700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta abitanti.
Bibl.: Oltre gli scritti pubblicati in Genova, Rivista Municipale (1921 segg.; ebbe precedentemente il titolo: ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ; R. Almagià, Notizie sul numero degli Ebrei nel mondo, in Rivista Geografica Italiana, 1927, pp. 81-86; R. Bachi, La come anni di tranquillità per la Giudea. Lui morto, la Giudea fu teatro e oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , che usava traini con buoi e asini, e moltiplicando sui teatri di guerra il potere offensivo degli eserciti e sui campi di antica cerimonia repubblicana della transvectio equitum, una solenne rivista dell'intera cavalleria, che agl'Idi di luglio ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] Aquila), i Pighiani, gli Anziati (rinvenuti nel 1712, presso l'antico teatro di Anzio), i Verulani (di recente scoperti a Veroli) e i . C.: ottime le tabelle; sulla parte introduttiva, cfr. Rivista degli studi orientali, VII [1916], pp. 253-264).
...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Santa Sede e il diritto internaz. dopo gli accordi lateranensi dell'11 febbraio 1929, in Rivista di dir. interanz., 1929; S. J. Y. De la Brière, La question che congiungevano la parte inferiore dell'immenso "Teatro" o Cortile del Belvedere, alle due ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del melodramma e più tardi fu usato per la commedia musicale, per la rivista e lo spettacolo di varietà. Il Covent Garden divenne, col tempo, il Royal Opera House (Teatro reale dell'opera). Il Haymarket, successore del Little Theatre, sotto Benjamin ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] , nella Revista filologica, II, p. 246 segg. Una rivista dedicata alla filologia balcanica è il Balkan-Archiv diretto da G divenuti, dall'autunno 1915 alla fine del 1916, il teatro politico principale della grande guerra. La catastrofe serba, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] problema originale, come lo ha avuto nel tempio e nel teatro. Le è bastato di valersi di elementi già in uso l'industria alberghiera americana è pure ottimamente organizzata. Fra le riviste citiamo: The National Hotel Review e Hotel Management e, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] economica in senso prevalentemente pastorale, pur essendo stata rivista in questi ultimi anni alla luce dei dati via Le numerose ville imperiali del L. sono state solo occasionalmente teatro di lavori; elementi indicativi sono emersi sia dalla villa ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sempre negli anni Trenta e in USA, con la creazione delle riviste di cronaca basate sulla fotografia come Life e Look.
Se è e più ricca di invenzioni. Il rapporto evidente è con il teatro e, per come fino a qualche anno fa erano configurate le ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...