Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] ottiene altre funzioni che quelle di maestro al cembalo in teatro e di viola in orchestra. Sola dolcezza, l'amicizia per pf., Milano 1926.
Buoni studî si trovano nei B.-Hefte della rivista berlinese Musik (A. Ebert, R. Hohenemser, H. Volkmann, ecc.) ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] le isole solo Lanzarote, Teneriffa e Palma furono in tempi storici teatro di eruzioni: basaltico-effusive (1585, 1647, 1677) in quest , Le cognizioni di Giuba Mauritano sulle Isole Fortunate, in Rivista geografica italiana, XXXIV (1927), pp. 72-80; D ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] a Roma e in Italia. Roma, oltre un nuovo teatro e un odeion d'incerta collocazione, ebbe restauri al . der Wiss. (phil.-hist. Klasse), 1934, p. 88; G. De Sanctis, in Rivista di filologia, n. s., XIII (1935), p. 129; H. Broneer, in American Journal ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] un solo numero uscito) e dal 1987 al 1990 [1993] dalla Rivista di Studi Pompeiani, n.s. (4 annate uscite).
Un momento di spoliazione in cui lo scavo ha rinvenuto la piazza forense, il teatro, i templi.
Il 19° centenario dell'eruzione (1979) ha fornito ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] mondo del pensiero, della politica, con la letteratura, il teatro e le altre arti, includendo il cinema e la commozione del Requiem. Songs for Sue (2006).
Nel 2013 la rivista inglese «Gramophone» ha attribuito il premio come miglior disco all ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di chimica e di elettrotecnica, ciascuna con una propria rivista. A mantenere vivo il legame culturale con i Norvegesi direttore e il Norske e il Kriateater vennero fusi in un teatro solo. Già intanto, nel corso degli anni, attori norvegesi notevoli ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] e dal primo costituirsi del teatro stabile di prosa fino ai nostri giorni (fra gli odierni teatri, i principali sono il Schauspielhaus , il quale con la sua biblioteca, con la sua rivista, con le sue pubblicazioni, lezioni e conferenze viene a ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , mentre nulla, o quasi, eccettuate le tracce di un teatro romano o qualche frammento di mura, ricorda il suo più vetusto . A cura dell'Archivio si pubblica, dal 1927, Il Vasari, rivista d'arte e di studî vasariani.
Provincia di Arezzo. - La provincia ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] le sue avanguardie: il cinema di Sergej M. Ejzenštejn, il teatro della crudeltà di Antonin Artaud, i Merzbau di Kurt Schwitters, ’intermedialità di Montréal (cui è legata anche la rivista «Intermédialités»), gli studi sull’i. sono intrinsecamente ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] tattici i m. con gittata fino a 1000 km, di teatro quelli con gittate fra i 1000 e i 5500 km, strategici ibid., febbraio 1992, p. 50; F. Sguerri, Dall'SDI al GPALS, in Rivista Aeronautica, 2 (1992), p. 6; D. Fulghum, Anti-Scud role weighed of ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...