LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] . F. Weisse, lo portarono a contatto con il mondo del teatro, e, accanto agli amori con l'attrice Lorenz, il suo die neueste Literatur betreffend (1759 e segg.). La rivista continuava la Bibliothek der schönen Wissenschaften und freien Künste ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] si possono proiettare il cielo e la terra che costituiscono il teatro dell'azione. Poiché un aeroplano militare è anche il fulcro di novembre 1993. Cfr. inoltre i vari articoli sulla rivista CAT (Civil Aviation Training), e su Perspectives, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] contesto della disgregazione iugoslava, la B. ed E. fu teatro dall'aprile 1992 di un violento conflitto che, durato A. Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. Dizdarevic, J. ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] fiorire fu menomato dalle molteplici vicende politiche delle quali essa fu teatro, come l'assedio che il califfo el-Amīn sostenne nel storico e storico-letterario su Baghdād si trovano nella rivista locale Lughat al- ‛Arab ("La lingua degli Arabi ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] A Odessa inoltre P. aveva frequentato con grande entusiasmo il teatro e ampliato la sua cultura col passaggio dall'entusiasmo per Byron o l'attaccavano, e ognuno dei quali aveva una propria rivista, P. fondò il Sovremennik (Il contemporaneo) che, se ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] NO. il Borgo Pozzobon con il teatro (costruito dopo l'incendio doloso del teatro italiano di Baiamonti) e l'interessantissimo più recenti: G. Marcocchia, Lineamenti della storia di Spalato, in Rivista dalmatica, a. IX (1927), fasc. 2° segg., p. ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Geogr. Ital., ott.-dic. 1976; articoli vari nella rivista La Regione Emilia-Romagna; ISTAT, pubblicazioni statistiche varie.
imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, del teatro e delle terme a Mevaniola presso Galeata (Forlì), di ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] sua anima, il suo pensiero. Sceneggiatura esteriore non manca; teatro d'azione son però ville e solitudini a lui care drammatico-dialogico nella letteratura greca e romana: A. Rostagni, in Rivista di filologia classica, LV (1927), p. 7 segg.; LVII ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] ultima legislazione al riguardo v. stampa.V. anche cinematografo; teatro.
Bibl.: Sulla censura ecclesiastica vedi: F. S. La stampa e la censura in Toscana negli anni 1826-27, in Rivista delle biblioteche, 1889; H. Brown, The Venetian printing press, ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] seconda metà degli anni Settanta l'O. è diventata il teatro della corsa all'appropriazione del mare da parte degli stati costieri , Nairobi 1983; A. Corneli, Crescente interesse per il Pacifico, in Rivista Marittima, 117, 10 (1984), pp. 9-17; A. D. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...