GOZZI, Carlo
Giovanni Ziccardi
Fratello di Gasparo (v.), nacque a Venezia il 13 dicembre 1720. Avviato da abati poco dotti all'esercizio delle lettere, tentò la via delle armi militando tre anni in [...] . Levi, Saggio di bibliografia degli studi critici su C. G., in Rivista delle biblioteche e degli archivi, XVII (1906), pp. 20-30; E 1924), pp. 1-53, 241-284; E. Carrara, Studio sul teatro ispano veneto di C. G., Cagliari 1901; G. Ziccardi, La Marfisa ...
Leggi Tutto
LATIN POP
Daniela Amenta
Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] ’ultimo album le è valso il premio Icon Award organizzato dalla rivista americana «Billboard», riconoscimento assegnato per la prima volta a una n. 1971), che ha alternato musica, televisione e teatro a Broadway (nel 2012 ha interpretato la parte di ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] invention. Tra il 1960 e il 1970 si è prevalentemente dedicato, oltre che al teatro, alla poesia, pubblicando un notevole numero di testi soprattutto nella rivista Black Orpheus da lui fondata e diretta. Durante la guerra civile tra Nigeria e Biafra ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] artistiche del Novecento, diede vita - nel 1917 - alla rivista d'avanguardia Marsyas, chiamando a collaborarvi, fra gli altri, il rifiuto dell'avanguardia e segna il ritorno al teatro psicologico e ai moduli dell''illusionsbühne'.
Di una raccolta ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] del 1590 introduceva (secondo sicure testimonianze) la monodia nel teatro, in quello stile che ebbe poi il nome di .), v. O. Chilesotti, Il primo libro di liuto di V. G., in Rivista mus. ital., 1908; id., Di N. Vicentino e dei generi greci secondo V ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] -Sénart a sud di Parigi e il secondo per la riconversione del teatro Ronacher a Vienna. Lo studio, invitato da Ph. Johnson e M Nel 1990 C. H. ha vinto il premio della rivista americana Progressive architecture.
Fin dagli inizi del sodalizio, alla ...
Leggi Tutto
SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] M. Marceau, nella pantomima. Primo ballerino (1954-57) del Teatro dell'Opera di Berna, si dedicò anche alla scenografia curando, e ristampata con K. Gerstner nel 1964) della rivista MAT (Multiplication d'Art Transformable) alla quale collaborarono, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] delle corti e nel 1968 entrò nel comitato scientifico della rivista L'Arte. Insegnò poi storia dell'architettura a Firenze (dal condusse raffinate analisi del dettaglio pittorico (Antonello. Il teatro sacro, gli spazi, la donna, con R. Pacciani ...
Leggi Tutto
URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] sede vescovile. Della città romana restano avanzi notevoli (mura, teatro, anfiteatro, terme, conserve d'acqua). Per i fasti 1925, p. 114 segg.; A. Degrassi, I fasti trionfali di Urbisaglia, in Rivista di Filologia, n. s., XIV (1926), p. 274 segg.; G. ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] Ramón Sijé nella rivista d'avanguardia El gallo crisis, e accolto, a Madrid, anche nel gruppo della rivista Cruz y Raya más, Alicante 1952; Cancionero y romancero de ausencias, Buenos Aires 1958. Teatro: Quien te ha visto y quien te ve, y sombra de lo ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...