• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2650 risultati
Tutti i risultati [2650]
Biografie [1098]
Letteratura [405]
Arti visive [325]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

GUGLIELMINETTI, Amalia

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUGLIELMINETTI, Amalia Scrittrice, nata a Torino il 5 aprile 1885. Esordì giovanissima con un volume di versi, varî di metri e d'ispirazioni, che risentiva lo studio dei classici italiani e specialmente [...] lirica. Ha fondato e diretto per qualche anno una rivista di novelle, Seduzioni (1926). Delle prose ricordiamo: Quando avevo un amante (ivi 1924); Tipi bizzarri (ivi 1931). Per il teatro, v. anche Nei e cicisbei e Il baro dell'amore (Milano 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: PITIGRILLI – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

VLAD, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VLAD, Roman Leonardo Pinzauti Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] (dedicato all'espressionismo), in seguito fu direttore artistico del Teatro Comunale di Firenze dal 1968 al 1972. Nel 1974 di Dublino. É nel comitato di direzione della Nuova Rivista Musicale Italiana. Come compositore, il suo linguaggio, partendo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DODECAFONIA – PIANOFORTE – CERNĂUTI – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLAD, Roman (2)
Mostra Tutti

COURTELINE, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Romanziere e autore drammatico, nato a Tours nel 1860 e morto nel 1929. Col padre Jules Moineaux, romanziere e autore drammatico, collaborò dapprima alla Gazette des Tribunaux, poi, dopo aver prestato [...] lo scrittore, che si fece conoscere anche con una sua rivista, Paris-moderne; e a Les gaîtés de l'escadron ( Da solo o in collaborazione con Marie Cur ha dato in seguito al teatro: Lidoire (1891), Les joyeuses commères de Paris (1894), La peur des ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTELINE, Georges (1)
Mostra Tutti

ÁNNINOS, Charálampos

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore greco, vivente. Nacque ad Argostolio il 6 settembre 1852. Impiegato del consolato greco in Italia, passò alcuni anni a Napoli e a Roma, poi si stabilì ad Atene, ove esordì con una raccolta di [...] redattore di parecchi periodici, tra gli altri del Παρασσός, rivista di letteratura. In essi disseminò articoli d'ogni genere bozzetti e novelle. Scrisse con successo commedie e sul teatro greco esercitò qualche influsso, negli ultimi anni, anche in ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – PARIGI – ITALIA – ATENE – ROMA

FORMAN, Miloš

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

FORMAN, Miloš (App. IV, i, p. 840) Simone Emiliani ) Regista cinematografico cecoslovacco naturalizzato statunitense. Ormai stabilmente inserito nel sistema produttivo hollywoodiano, F. ha portato sullo [...] era stato allestito con enorme successo nelle scene del teatro Off Broadway nel 1967. In questo film ha confermato In quest'ultima opera, ispirata alla vicenda dell'editore di una rivista porno, F. ha ribadito una propria visione classica, pur ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAN, Miloš (3)
Mostra Tutti

JAVOROV, Peju

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVOROV, Peju (pseudonimo di Peru Kračolov) Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1877 a Čirpàn, morto a Sofia nel 1914. Poco più che ventenne pubblicò le sue prime liriche. Entrò presto a far parte [...] , Roma 1925; Kaliopa, e altre liriche, trad. di R. Poggioli, in Rivista di Letterature slave, III, 1928. Bibl.: A. Protič, P. K. J. Izkustvo teatǎr i literatura (Arte, teatro e lett.), Sofia 1907; K. Krastev (Miroljubov), H. Botev, P. Slavejkov ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAVOROV, Peju (1)
Mostra Tutti

ARTAUD, Antonin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1948. Fu tra i primi aderenti al surrealismo; diresse (1925) la rivista Centrale surréaliste; [...] la grande presse et son petit public (in coll. con H. Pichette, 1946), Artaud le Momo (1947), Ci-gît (1947). Scrisse sul teatro e sulla regia in Le théatre et son double (1938), e sulla pittura nel saggio Van Gogh le suicide de la société (1947), che ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – SURREALISMO – MARSIGLIA – NEUCHÂTEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTAUD, Antonin (2)
Mostra Tutti

MARTINU, Bohuslav

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARTINU, Bohuslav Alberto PIRONTI Musicista, nato a Polička (Boemia) l'8 dicembre 1890, morto a Liestal (Svizzera) nell'agosto 1959. Studiò al conservatorio di Praga, dove fu allievo per la composizione [...] bontà (1929), Il miracolo di Nostra Signora (1934), Il teatro suburbano (1934), Alessandro II (1937), Giulietta o la chiave gli uomini (1955), i balletti Istar (1922), Revolt (1925), La rivista di cucina (1927), Scacco al re (1928), Špaliček (1932), ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT ROUSSEL – STATI UNITI – PIANOFORTE – JOSEF SUK – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINU, Bohuslav (1)
Mostra Tutti

CHATZÓPOULOS, Costantino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta greco, nato ad Agrínion (Etolia) nel 1868, morto in navigazione verso l'Italia nel luglio 1920. Studiò a Missolungi, poi ad Atene e pubblicò, con lo pseudonimo di Pietro Basilikós, due raccolte poetiche: [...] stati d'animo in toni contenuti. Nel 1898 fondò la rivista Τέχνη, organo dei giovani scrittori, che visse solo un Dopo il 1905 fu a Monaco, Lipsia, Berlino. Intanto tradusse, dal teatro tedesco, la prima parte del Faust e l'Ifigenia di Goethe e altre ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – IFIGENIA – BERLINO – TEDESCO – ETOLIA

CURZOLARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso. Nella storia delle Curzolari [...] contatto con gli avversarî all'altezza delle Curzolari. Il teatro della tenzone era spostato da Lepanto verso una zona Veniero, Firenze 1894; C. Manfroni, L'empia alleanza, in Rivista marittima, 1898; A. Battistella, La Repubblica di Venezia nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACARNANIA – CEFALONIA – PATRASSO – ECHINADI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 265
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali