BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] Firenze 1908, e Solicchio, Milano 1913) e al teatro (con Le vie del Signore, ibid. 1926) Borgese, in Corriere della sera, 16 marzo 1930; F. Fattorello, A. B., in Rivista letteraria, II, 3 (1930), pp. 23 s.; G. Titta Rosa, in Politica sociale ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] , del regista) occupandosi principalmente di piccola lirica e di rivista. Il primo libretto lo scrisse per E. Wolf-Ferrari nel Oreste di V. Alfieri; quando il duce pensò di darsi al teatro, non potendo farlo in prima persona si affidò proprio al F ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] tra le due correnti dell’astrattismo facenti capo alle riviste Cercle et carré e Art concret. Fu in questo decorazione murale e presentando bozzetti di costumi e maschere per il teatro. Nel 1938 prese parte alla «Mostra nazionale di scenografia» a ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] d’Austria: la commedia Il Giudizio di Paride, recitata nel Teatro degli Uffizi la sera del 25 ottobre 1608, e il , XXVI, Roma 1949, p. 357; R. Linnenkamp, G. P. architetto, in Rivista d’arte, XXXIII (1960), pp. 51-63; A.M. Nagler, Theatre festivals of ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] di Milano, aveva provocato una strage di inermi all'interno del teatro Diana.
Assolto dopo un anno di carcere, si trasferì a Roma valori fondanti. L'impossibilità, da parte della rivista, di occuparsi di questioni politiche contingenti gli offre ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] la nascita della secondogenita Maria Vittoria.
Nel Manifesto della rivista, pubblicato nel primo numero, scrisse che il periodico nasceva interna. Pochi mesi dopo lo affermò esplicitamente al teatro dell’Unione di Viterbo sostenendo che la marcia del ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] di una vita propria ed autonoma» (F.B. Pratella, Teatro futurista: colorico-mimico-dinamico-musicale, in La Balza futurista, A. Toni, “La Sina d’Vargöun” di F.B. P., in Rivista musicale italiana, XVII (1910), pp. 195-223; I. Pizzetti, Musicisti ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] , per sua cura, il secondo e il terzo volume del Teatro di Shakespeare, Il dramma elisabettiano (Roma 1946), il secondo volume Studies in seventeenth-century imagery. Nel 1949 fondò la rivista English miscellany, pubblicata a Roma a cura del British ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] a Lombrici (Camaiore). Da ragazzo aveva diretto a Taranto la rivista Il Poliedro (1924); nel 1945 (1° ottobre) fondò 1958); Fresco sul bruciato (ibid. 1959); Come un orto come un teatro (ibid. 1959); La sardina cieca (ibid. 1960); Inchiostro e dolori ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] , di letteratura classica e modern a, di pittura, di teatro, di musica.
All'età di sedici anni, risale la insieme a loro lavorò all'idea del Fronte della cultura e della rivista Il Politecnico.
A pochi giorni dalla liberazione, il 24 febbr. 1945 ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...