BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] . S - Nitti e da ultimo su Il Messaggero anche nelle principali riviste; con un metodo che sempre più esplicitamente - a partire dal 1925 e dell'Istituto internazionale per la storia del teatro): studio additante in Pirandello, e nelle tendenze ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] tardi, nel 1920, pubblicò anche l'Ignoto: novelle e il Teatro in due volumi.
Pubblicava anche libri per ragazzi, giornalini illustrati e R. Paolucci. Nel 1930 cominciò a stampare anche la rivista L'Archivio di filosofia. Nel 1931 pubblicò l'edizione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] italiano e straniero nasceva la Rivista europea (1838), diretta erede della Penna e spada. Memorie patrie d'armi..., Milano 1899, ad Indicem; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 145 s.; G. Cosentino, L'Arena ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] Giovanni Capurro, redattore della Tavola rotonda, la rivista edita dal Bideri; non solo: Capurro avrebbe della canzone napol., I, Napoli 1969, pp. 258 ss.; V. Viviani, Storia del teatro napol., Napoli 1969, pp. 680, 706 ss., 717, 752, 758, 774; J. ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli -102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma, XII(1908), pp. 150-58; Id., Il processo di M. C ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] il 1863 e il 1864, in un periodo di nostalgia per il teatro, aveva scritto il saggio Gustavo Modena e l'arte sua, la prima Bibl.: L. Morandi, Profili di scrittori italiani viventi. L.B., in La Rivista europea (Firenze), Il (1871), 3, pp. 53-59; A. De ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] del cinema e nel 1910, tra l'altro, progettò la testata della rivista professionale "Lichtbild-Bühne". Contemporaneamente iniziò a lavorare come scenografo e costumista a teatro e a disegnare manifesti cinematografici; poi, nel 1913, venne assunto da ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] nella stagione teatrale 1915-16 fu inclusa nel programma del teatro Costanzi di Roma, dove fu rappresentata alcuni anni dopo ( A. fu anche collaboratore di molti periodici e riviste: Nuova Musica, Rivista musicale italiana, Il Pianoforte, Orfeo, Ars ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Iacopo
Rossana Urbani
Nacque a Gazano, sul Garda, prima del 1509, da una famiglia esercitante l'arte del fabbro. Compì i primi studi a Verona e a Padova e prese, in data non nota, gli ordini [...] di E. Pastorello, Firenze 1960, pp. 23-25; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, pp. 70 s.; T. Boccalini, Liguria, II (1901), p. 402; P. Celesia, Y. B., in Rivista contemporanea, XIX (1889), p. 61; M. Rosi, Riforma religiosa in Liguria ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] . 176; V, ibid. 1786, p. 341; VI, ibid. 1788, p. 158; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 242, 361, 364, 365, 367, 368, Musicisti e cantanti bolognesi del settecento, in Rivista Musicale Italiana, XXI (1914), pp. ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...