TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Özdemir Altan, Zekai Ormanci, Mehmet Gün e Jale Erzem.
L'unica rivista che, a partire dal 1979, continua la sua pubblicazione è Sanat berlinese. Vent'anni più tardi, dopo avere ideato un teatro e un conservatorio per Istanbul e disegnato una casa ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] i risultati raggiunti nei campi della pedagogia, della retorica, del teatro e, perfino, delle scienze della natura.
Per un verso di Roma, 6-9 marzo 2002, a cura di S. Schütze, Roma 2004.
Si v. inoltre la rivista Studi secenteschi, 1-46, 1960-2005. ...
Leggi Tutto
SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] invention. Tra il 1960 e il 1970 si è prevalentemente dedicato, oltre che al teatro, alla poesia, pubblicando un notevole numero di testi soprattutto nella rivista Black Orpheus da lui fondata e diretta. Durante la guerra civile tra Nigeria e Biafra ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Francesca Bianca Crucitti Ullrich
(App. II, II, p. 603)
Anglista, saggista e scrittore italiano, morto a Roma il 23 marzo 1982. Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla [...] Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Lo stato italiano ha perfezionato il Donne (1959); I volti del tempo (1964); G. D'Annunzio, Poesie, Teatro, Prose (a cura di M. P. e F. Gerra, 1966); Due maestri ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore austriaco Theodor Tagger, nato a Vienna il 26 agosto 1891, morto a Berlino il 5 dicembre 1958. Figlio di un industriale, e di madre francese, studiò a Vienna e Parigi. Aperto [...] artistiche del Novecento, diede vita - nel 1917 - alla rivista d'avanguardia Marsyas, chiamando a collaborarvi, fra gli altri, il rifiuto dell'avanguardia e segna il ritorno al teatro psicologico e ai moduli dell''illusionsbühne'.
Di una raccolta ...
Leggi Tutto
HERNÁNDEZ GINER, Miguel
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato il 30 ottobre 1910 a Orihuela (Alicante), morto nelle carceri falangiste di Alicante il 28 marzo 1942. Di famiglia contadina e di cultura [...] Ramón Sijé nella rivista d'avanguardia El gallo crisis, e accolto, a Madrid, anche nel gruppo della rivista Cruz y Raya más, Alicante 1952; Cancionero y romancero de ausencias, Buenos Aires 1958. Teatro: Quien te ha visto y quien te ve, y sombra de lo ...
Leggi Tutto
Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] della Russia; dal 1968 comincia a pubblicare sulla prestigiosa rivista Novyj Mir. La raccolta Privyčnoe delo (1966, svetloj vodoj (1973, "Sull'acqua chiara") rappresentata a lungo a teatro, denuncia la morte dei villaggi di campagna e dei valori e ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] Con G. Genette e T. Todorov è tra i fondatori della rivista Poétique (1974). Ha ricevuto il Prix Médicis nel 1969 per il écriture, 1986) e L'heure de Clarice Lispector (1989). Il teatro ha fornito a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce ...
Leggi Tutto
VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] miseria, lavora tuttavia ad Axël, di cui la prima parte esce in una rivista (1872), e dà molti racconti; compone (1877-79) l'Éve future, la sua forma nella prosa ricca, musicale, nel teatro filosofico e nel racconto ironico o fantastico. Lasciando i ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] alla vita di Giacomo Scarbo (uscito a puntate, in rivista, nel 1948; in volume, Venezia 1959 e, infine, 1959; Lei era l'acqua, ivi 1966. D. ha scritto anche per il teatro (La giustizia, 1958; Qui non c'è guerra, 1959 trasposizione teatrale de ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...