VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni: tra . Adaïewsky, Anciennes mélodies et chansons populaires d'Italie, in Rivista musicale italiana, 1909-11; F. Vatielli, Canzonieri musicali del ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] in nome di J. S. Bach. In un articolo per la rivista del Laube, ove protesta contro la reazione che dalla vita pratica e in uno scritto l'incompatibilità tra l'arte vera e il teatro del tempo. Ma la liberazione materiale (il ritorno alla patria, ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] di espressione, come la censura preventiva, sia pure rivista e aggiornata negli anni Novanta, o il riconoscimento , vi è stato un progressivo, leggero calo degli spettatori del teatro di prosa, a fronte di circa 10.000 rappresentazioni realizzate in ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] polifonia profana del Cinquecento, specie in rapporto al teatro, e l'opera in musica del Seicento, . Bianconi, F.A. Gallo, A. Lanza, L. Lockwood, P. Petrobelli, in Rivista Italiana di Musicologia, 10 (1975); O. Strunk, A letter from a friend, ibid., ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] 'attività musicale fondando l'orchestra da camera del Teatro Colón, dove lavorò dapprima come maestro sostituto e pp. 77-96; L. Pinzauti, A colloquio con M. Kagel, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1969, pp. 486-95, e in Musicisti d'oggi, Torino ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] lavoro teatrale, Descrizione dell'isola Ferdinandea, da un teatro inteso nelle sue tradizionali forme preottocentesche. La terza partitura
S.E. Failla, Memorie e labirinti, in Acquario. Rivista quadrimestrale di cultura, 1984, 3, pp. 71 e segg ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Nicola Balata
(App. III, II, p. 55)
Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma.
Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di L. Pinzauti, A colloquio con G. C. Menotti, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 4 (1970), pp. 712-20; B. Archibald, ...
Leggi Tutto
STOCKHAUSEN, Karlheinz
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 845)
Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] così, negli anni Ottanta, l'interesse di S. per il teatro totale costituito dal ciclo Licht, che comprende sette opere, ognuna . Pinzauti, A colloquio con Karlheinz Stockhausen, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1968; M. Bortolotto, Fase seconda: ...
Leggi Tutto
ORFF, Carl
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 321)
Compositore tedesco, morto a Monaco di Baviera il 28 marzo 1982. Conclusa nel 1960 l'attività d'insegnante di composizione nella Hochschule für Musik [...] . Tra le sue composizioni ricordiamo: per il teatro, Comoedia de Christi resurrectione (su libretto proprio, 1975; V. d'Agostino-Schnirlin, Un'''Opera per la scuola'', in Nuova rivista musicale italiana, 1977; C. Orff: ein Gedenkbuch, a cura di H. ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Romolo Giraldi
Musicologo, nato a Iesi il 25 gennaio 1858, morto a Tivoli (Roma) il 4 aprile 1931. Dal 1881 è stato professore di storia al R. Liceo-Ginnasio di Tivoli.
Storiografo [...] Milano 1893; Contributi alla storia del teatro e della musica in Urbino, Pesaro 1899; Teatro, musica e musicisti in Recanati, , e La critica musicale, 1918 e seg.: Spontini a Berlino, nella rivista Il pianoforte, 1925, ecc.
Bibl.: L. Parigi, G. R., in ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...