FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] 1948 la F. sposò il tenore Luigi Infantino e si assentò per breve tempo dal teatro. Tornò a calcare le scene nel giugno del 1949, quando nella suggestiva scenografia del teatroromano di Ostia Antica G. Salvini mise in scena la Medea di Euripide e ne ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] Roma 1989, pp. 55, 60 s. nn. 51-58; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatroromano nel Settecento conservate nell'Arch. di Stato di Roma in Il teatro a Roma nel Settecento, II, Roma 1989, p. 533; M. Cristiani - E. Paletti, La chiesa e l ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] Comunale di Firenze (I Lombardi alla prima crociata, 1948; Don Carlos, 1950) e il teatroromano di Ostia (Medea e Il Ciclope, 1949). Nella sua pittura alle forme drammaticamente imponenti delle stagioni precedenti si sostituirono spesso composizioni ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] nel mezzo di variegate esperienze culturali, Pannunzio si unì in matrimonio con una giovane attrice ungherese incontrata in un teatroromano, Mary Malina. Nel marzo 1937 fu assunto da Leo Longanesi al nuovo settimanale Omnibus, di cui fu redattore e ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Qualche problema sulle colonne di San Lorenzo Maggiore in M., in Boll. d'Arte, 1920, p. 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatroromano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica d'Arte, II, 1937 ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] 'Opera di Roma, procuratagli da T. Serafin, che lo guidò nella formazione del repertorio.
Esordì nel teatroromano nel 1937 nel ruolo di Lelio ne Le donne curiose di Wolf-Ferrari; l'anno seguente fu particolarmente apprezzato nel ruolo di Marcello ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] , nel quale vennero riportati, da un ekklesiastèrion più antico, i blocchi della Grande Iscrizione. Questo nuovo grande teatroromano, sulla base di un'incerta tradizione antiquaria e di un rilievo sommario e impreciso, è stato finora ritenuto ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] - Marmo: L. e T. Mannoni, Marmo, materia e cultura, Genova 1978; E. Dolci, Carrara, cave antiche, Carrara 1980; A. Frova, Sul teatroromano di Luni, in RivStLig, XLVI, 1980 (1983), pp. 7-24; E. Dolci (ed.), Mostra marmo lunense, Carrara 1982; id. (ed ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] un sostegno fittile del Museo Guarnacci di Volterra, in Prospettiva, 8, 1977, p. 35 ss.; O. Luchi, Per la storia del teatroromano di Volterra, ibid., pp. 37-41; M. Cristofani e altri, Urne volterrane, 2. Museo Guarnacci di Volterra, I (Corpus delle ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] di un certo livello, che era alla ricerca di volti nuovi per lo «spettacolo di balli e pantomime» che intendeva allestire al teatroRomano. L’audizione fu brevissima e il M. scritturato su due piedi alla paga di 15 lire al giorno. L’esordio avvenne ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...