Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (v. vol. V, p. 452)
B. Yalman
Le operazioni di scavo condotte a N. (İznik) nel corso degli ultimi anni hanno raggiunto importanti risultati. Le tombe monumentali [...] della faccia superiore è fissato il cinerario, alto m 0,43 e largo 0,36.
Nelle strutture a 40 m a SE del teatroromano, che si era supposto appartenessero a un battistero o a un edificio termale, sono stati invece riconosciuti i resti di una chiesa ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] sulle pendici del colle di San Pietro in cui Zamboni aveva lo studio. Alcune vedute dalla terrazza che sovrastava il teatroromano figurarono in importanti collettive: Case vecchie alla Promotrice di Torino del 1919, Inverno (o L’Adige in città) all ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] il suo talento.
Il C. e Salvini lavorarono insieme per numerosi teatri italiani: il Valle e il Quirino di Roma, il teatro Olimpico di Vicenza, il teatroRomano di Verona, il teatro Greco di Siracusa, La Fenice di Venezia. Misero in scena importanti ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] , La tomba degli ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera; inoltre Il teatroromano di Lecce, in Dioniso, V (1935), n. 3, pp. 103-109. Anche in Puglia il B. proseguì la sua attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] del suo regno itinerante, sul modello dei re merovingi. Il palatium, un edificio posto nelle immediate vicinanze del teatroromano, e dunque probabilmente anch’esso un edificio pubblico di età tardoantica, fu successivamente scelto dal primo re dei ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Brenzoni, Diz. di artisti veneti…, Firenze 1972, pp. 131 s.; G. P. Marchini, La chiesa dei Ss. Siro e Libera al teatroromano dopo il decreto napoleonico di soppressione (25 luglio 1806), in Vita veronese, XXV (1972), pp. 232, 239; F. Dal Forno, Case ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] Casa di ricovero vecchi artisti drammatici di Firenze. Nel 1911 immortalò anche l’esecuzione dell’Edipo re di Sofocle nel teatroromano di Fiesole, quando la compagnia di Tommaso Salvini ebbe modo, per la prima volta in Italia, di sfruttare le rovine ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] nella Dannazione di Faust, cui seguirono in marzo sette recite della Vedova scaltra di Ermanno Wolf-Ferrari. Nel teatroromano Ziliani fu poi costantemente presente: Madama Butterfly (da dicembre 1932 a marzo 1933), La Gioconda di Amilcare Ponchielli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] un appezzamento di terra a Verona, tra l'arena e la riva sinistra del fiume, comprendente anche alcuni resti del teatroromano (ibid., n. 89). Il 1° sett. 916 a lui, in quanto vescovo, furono risarciti i danni, evidentemente ingentissimi, arrecati ...
Leggi Tutto
SIMONI, Renato
Paolo Puppa
(Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti.
Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] , una Moscheta ruzantina tradotta in lingua ancora a Roma nel 1942. L’ultima, Romeo e Giulietta, presso il teatroromano della sua Verona, inaugurando il festival shakespeariano.
Sempre fedele al copione, senza stravolgimenti di sorta, fiducioso nel ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...