GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] ercolanese deve essere letta nell'ambito del sentito dibattito intorno alla reale conformazione di alcune parti del teatroromano che nel Settecento, stante la effettiva reticenza e oscurità della fonte vitruviana, era ancora decisamente attuale. Non ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Mario
Roberto Staccioli
Nato a Palaia (prov. di Pisa) il 7 giugno 1907, da Uriliana Benvenuti e da Silvestro, dotato d'una voce tenorile di particolare estensione, volume e consistenza [...] Traviata di G. Verdi, accanto a Maria Caniglia, diretta da O. De Fabritiis; seguì un'intensa attività presso il teatroromano, che lo vide prodursi in ruoli pucciniani, infine fu anche Arturo nei Puritani di V. Bellini in uno sfarzoso allestimento ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] detto di Riccardo a T., in Arch. Triest., S. III, v. XXI, 1936, pp. 136 ss.; V. Macchioro, Le statue del teatroromano di T., in Riv. della città di T., 1938, n. 2; L. Laurenzi, Vaso tarantino d'argento nel Civico Mus. di T., in Turismo, IV, 1951 ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] le musiche di scena per l'Ifigenia in Aulide di Euripide (Palazzolo Acreide, teatro greco, 1953), per il Glauco di Morselli (Scilla 1953), per l'Anfitrione di Plauto (Pompei, teatroromano, 1954) e le colonne sonore dei films Turi della Tonnara e i I ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] , in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1602, s. v. Interamnia. Per il teatro: F. Savini, in Not. Scavi, 1903, p. 54; 1926, p. 391; Montani-Cardellini, Alcune considerazioni sul teatroromano di T., Teramo 1934; G. Giovannoni, in Palladio, III, 1939, p. 85 ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] valse quasi sempre della collaborazione degli scenografi. E. Polidori e P. Stroppa.
La lunga attività svolta per il teatroromano, di cui finora non sono stati identificati, né si conoscono, composizioni sceniche o bozzetti autografi, è documentata ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (v. vol. V, p. 813)
G. Tosi
Dagli studi più recenti emerge un nuovo aspetto del centro paleoveneto, sorto all'interno di un'ansa e controansa del fiume Brenta [...] -172; G. Tosi, Padova e la zona termale euganea, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 159-193; ead., Il teatroromano di Padova: lo stato del problema, in A Ven, XI, 1988 (1991), pp. 79-102; ead., Reperti romani ai margini della laguna ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] anno. La farsa venne ripresa nella primavera del 1824 dallo stesso teatroromano. In quest'ultima occasione la compagnia era formata presumibilmente dai solisti stabili del teatro; incontriamo infatti i loro nomi in alcune altre produzioni del Valle ...
Leggi Tutto
Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995
MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101)
G. Bermond Montanari
Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì).
Gli [...] . Santoro Bianchi, Urbanistica romana delle città d'altura in Emilia e Romagna, ibid., pp. 175-209; J. Ortalli, Il teatroromano di Bologna, Bologna 1986, p. 61.
Sull'acquedotto: A. Zannoni, Scoperta dell'Acquedotto di Traiano, Ravenna 1886; L. Prati ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (vol. Il, p. 433 e S 1970, p. 191)
G. Rizza
Dopo il 1970 numerose scoperte hanno notevolmente arricchito le conoscenze su C. antica; indagini particolarmente [...] il livello della piazza. Negli anni 1979 e 1980 uno scavo sistematico fu condotto nell’area della scena e dell’orchestra del teatroromano. Nell’area della scena, sotto il piano attuale di calpestio, si trovò un riempimento di c.a 1 m formato da ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...