• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
884 risultati
Tutti i risultati [5772]
Arti visive [884]
Biografie [3939]
Musica [1108]
Letteratura [671]
Storia [519]
Teatro [449]
Religioni [186]
Diritto [81]
Cinema [76]
Comunicazione [69]

BERNARDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Maria Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna. Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] 1695, almeno dal 1697, lavorarono per la corte di Düsseldorf, ricevendo, in qualità di pittori di corte, ovvero di teatro, uno stipendio annuo complessivo. di 900 talleri. In una lista di contribuenti del 1710 entrambi i fratelli vengono tassati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYRES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYRES, Pietro Andreina Griseri Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] Palazzo Civico (1841), e ancora un ritratto di Carlo Alberto, oltre al sipario e al medaglione nel soffitto del Teatro Sociale (1815). Lavorò a molti ritratti di Piemontesi illustri, come attestano quelli della Famiglia Lamarmora in gruppo (databile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILETTI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] della fondazione, del Museo romano, dando anno per anno, a partire dal 1823, relazione dei lavori. Gli scavi del foro, del teatro, del tempio di Vespasiano (e anche il restauro e la ricostruzione delle celle con la collaborazione di R. Vantini e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTE CATTANEO – CESARE ARICI – NEOCLASSICO – LOMBARDIA – BRESCIA

BESIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESIA, Gaetano Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] per Carolina di Brunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società di villeggianti eresse un grazioso piccolo teatro decorato nei modi del Sanquirico. A Costa di Agliate riformò la casa Stanga Bolognini applicandole, secondo la moda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DI BRUNSWICK – GIOCONDO ALBERTOLLI – REGNO ITALICO

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino Rossella Motta Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] dalla giovinezza dopo la sua prima esperienza teatrale. La passione per le scene in particolare gli fece stringere rapporti con il teatro futurista di F. T. Marinetti e con A. G. Bragaglia che conobbe poco prima della seconda guerra mondiale, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] ; H. Utz, G. da Sangallo und Andrea Sansovino, in Storia dell'arte, XIX (1973), pp. 209-216; A. Bruschi, Il teatro capitolino del 1513, in Boll. del Centro internazionale di studi Andrea Palladio, XVI (1974), pp. 189-218; G. Malandra, Documenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] a pari merito con Lodovico Caselli. Prima dell'ottobre 1841, infine, esegui anche delle Cariatidi in gesso per il teatro Rossini a Livorno (distrutto dalla guerra). Queste le poche opere anteriori al suo capolavoro giovanile, il celeberrimo Abele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARPACCIO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore Franco R. Pesenti Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] , Bemerkungen zu C. und Mantegna, in Konshist. Tidskrift, XI, (1971), pp. 99-106; M. Muraro, V.C. o il teatro in pittura, in Studi sul teatro veneto…, Firenze 1971, pp. 7-19; T. Pignatti, C., Disegni, Milano 1972; B. B. Frederickaen-F.Zeri, Census of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – FRANCESCO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPACCIO, Vittore (2)
Mostra Tutti

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] » (Sandrini - Brugnoli, 1988, p. 268). Nel 1716 gli venne affidato l’incarico di dirigere i lavori per la costruzione del Teatro Filarmonico, secondo un progetto di Francesco Bibiena, e agli anni 1718-1722 è da riferire il piano per il rinnovo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] conservato presso il municipio di Viggiù, e quello di A. Sanquirico, pittore e scenografo, ora presso il Museo del Teatro alla Scala. Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 89
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali