Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] e la presenza di temi più elevati, tratti da eventi storici di ogni epoca oppure dalla letteratura e dal teatro, con l'intento di coinvolgere un pubblico più colto e abbiente, ampliarono smisuratamente il ventaglio delle appropriazioni musicali. La ...
Leggi Tutto
Mareckaja, Vera Petrovna
Vivia Benini
Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca il 31 luglio 1906 e morta ivi il 17 agosto 1978. Fu una delle interpreti sovietiche più amate del periodo [...] , non privo di sfumature ironiche.
Iniziò a recitare nel 1924, dopo aver conseguito il diploma, al Teatro-studio Vachtangov, ottenendo i primi ruoli nel teatro diretto da Ju. A. Zavadskij. Come per molti attori sovietici, la sua carriera teatrale si ...
Leggi Tutto
Ustinov, Sir Peter (propr. Peter Alexander)
Roy Menarini
Attore e regista teatrale e cinematografico inglese, di origine russa, nato a Londra il 16 aprile 1921 e morto a Bursins (Svizzera) il 29 marzo [...] talento comico e a una personalità vulcanica, a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta fu il golden boy del teatro inglese. Noto per l'espressione sorniona e lo sguardo astuto, al cinema offrì interpretazioni raffinate ed energiche, interpretando con ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] a tecniche diverse, spesso combinate tra loro in modo originale.
Dopo studi commerciali (durante i quali lavorò in un teatro di marionette), fu vetrinista in patria e disegnatore pubblicitario in Francia. Nel 1943 venne assunto come disegnatore dagli ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] è stata più volte in Italia; il suo nome resta associato ad alcune tra le più notevoli opere drammatiche del teatro francese contemporaneo di P. Claudel, L. Verneuil, J. Giraudoux, J. Cocteau, E. Bourdet. Tra i suoi numerosi film ricordiamo: Cordon ...
Leggi Tutto
Čirkov, Boris Petrovič
Vivia Benini
Attore cinematografico e teatrale russo, nato a Nolinsk (nell'oblast′ di Vjatka) il 13 agosto 1901 e morto a Mosca il 28 maggio 1982. Impersonò innumerevoli variazioni [...] popolaresca, conquistandosi una meritata fama.
Appassionato di cinema fin dalla giovinezza, compì la sua formazione in teatro, diplomandosi nel 1926 all'Institut sceničeskich iskusstv (Istituto di arti sceniche) di Leningrado. Convinto assertore del ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] 1946 in scenografia presso l'Accademia d'arte drammatica di Bucarest, si laureò nel 1949 in architettura. Dopo aver lavorato in teatro, si avvicinò al cinema nel 1951, dapprima come attore e scenografo ‒ nei film di Victor Iliu, allievo di Sergej M ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Firenze 1962). Giovanissima, nel 1983 ha debuttato sul grande schermo in Zero in condotta, per poi recitare in diverse commedie quali Io e mia sorella (1987, David di Donatello e Nastro [...] (1990, David di Donatello come migliore attrice protagonista). Da allora R. ha interpretato ruoli leggeri e drammatici, anche in teatro e in televisione; si ricordano in proposito Macbeth (1994) e Metti, una sera a cena (2003), nonché le fiction ...
Leggi Tutto
Scenografo, costumista e regista cinematografico francese (Marsiglia 1921- Parigi 1995). Dapprima scenografo (collaborò con R. Planchon all'esperienza del Théâtre de la Cité di Lione che costituì un interessante [...] La vieille dame indigne (1965). Seguirono L'une et l'autre (1967), sui rapporti tra realtà e finzione nel mondo del teatro, Pierre et Paul (1969), Les casards (1971), Rude journée pour la reine (1973) e Pierre Rivière (1976), ispirato a un clamoroso ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Napoli 1886 - Venezia 1973). Figlio d'arte, marito dell'attrice M. Seglin, s'impose fin dal 1916, quando formò la sua prima compagnia, come uno degli interpreti più intelligenti e misurati [...] della drammaturgia veneta (da Goldoni a G. Gallina, G. Rocca, A. Rossato, E. F. Palmieri). Ha preso parte anche a numerosi film. Ritiratosi nel 1961, ha lasciato un libro di memorie (Sessant'anni di teatro, 1969). ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....