Attore cinematografico statunitense (n. Idar-Oberstein 1955). Considerato uno degli interpreti più rappresentativi del cinema d'azione statunitense, ha mostrato la propria duttilità recitativa rivestendo [...] New Jersey dove la famiglia si trasferì nel 1957. Trasferitosi poi a New York, ha svolto diverse attività, mentre esordiva in teatro e, a partire dal 1977, ha preso parte a numerose produzioni off-Broadway. La svolta nella sua carriera è avvenuta nel ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] sua è la voce della principessa Leila nella prima trilogia di Star Wars di G. Lucas.
Vita e opere
Esordì in teatro appena undicenne nel ruolo della bambina cieca, sorda e muta in Anna dei miracoli, diretta da L. Squarzina, rivelando doti confermate ...
Leggi Tutto
Driver, Adam. – Attore statunitense (n. San Diego 1983). Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 si è arruolato nei Marines, congedato successivamente per ragioni mediche, si è laureato alla Juilliard [...] New York. Conosciuto dal grande pubblico per le sue interpretazioni in diverse serie televisive, si è dedicato anche al teatro. Tra le sue interpretazioni cinematografiche si ricordano quelle nei film: J. Edgar, di C. Eastwood (2011); Lincoln, di S ...
Leggi Tutto
Attrice tedesca (n. Monaco di Baviera 1961). Nota soprattutto per i suoi ruoli televisivi, si è fatta conoscere dal grande pubblico con Bella Martha (Ricette d’amore, 2001), interpretato insieme a S. Castellitto, [...] der Anderen (2006) vincitore del premio Oscar 2007 come miglior film straniero. Nel ruolo della protagonista, l’attrice di teatro Christa-Maria Sieland, compagna di un drammaturgo oppositore del regime nella Berlino Est dei primi anni Ottanta, G. ha ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] profilo di quel gangster psicopatico; lo stesso anno è un bandito sadico in Cry terror (Lama alla gola). Dopo aver recitato in teatro Rashomon e il Moby Dick di O. Welles (1962), venne in Italia per interpretare a Spoleto il ruolo di Posidone ne Le ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] trasformato con Flaiano in un film per la regia di Dino Risi (1960). Dello stesso anno la messa in scena al Piccolo Teatro di Roma dell’atto unico Un film per Brignazzi, con regia di Luigi Pascetti.
Patti non fu minimamente toccato dall’ondata di ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] e dello spettacolo in genere, anche in virtù dell'elevato numero delle sue interpretazioni (più di centoventi in teatro, più di sessanta per il cinema, oltre venti in televisione e più di trenta alla radio, in quasi sessant'anni di attività), mentre ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] alla musica (l'album Babyalone in Babylone, scritto da Gainsbourg, è forse il migliore della sua discografia) e un ritorno al teatro con La fausse suivante di P.C. de Marivaux diretta da Patrice Chéreau, la B., ormai quarantenne e con i lineamenti ...
Leggi Tutto
Pipolo
Bruno Roberti
Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] sicura presa sul pubblico.
Incontratisi nella redazione del bisettimanale satirico "Marc'Aurelio", dopo aver affinato il mestiere nel teatro di rivista, i due applicarono la stessa formula a una lunga serie di copioni cinematografici scritti tra la ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] (1953) di Luigi Zampa, film che gli valse nel 1954 il Nastro d'argento come attore protagonista. Esordì giovanissimo in teatro e, dopo studi tecnici e di recitazione, a soli ventidue anni venne ingaggiato dalla compagnia Cafiero-Fumo. che operava con ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....