Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] agricola delle rive del N. (con risultati non sempre positivi).
La zona del delta, ricca di pozzi petroliferi, è teatro delle azioni del gruppo ribelle MEND (Movement for the Emancipation of the Niger Delta) contro lo sfruttamento delle risorse da ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] i Centellas e i Soler; e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe il suo teatro a Valenza e in Maiorca, fu costretta a trasformarsi da militare e feudale in cortigiana. Poi la generale crisi dello stato ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] Moretti
Il territorio del S. O. fu di fatto interamente incorporato dal Marocco nel 1979, e da allora è stato teatro di una guerra strisciante tra lo stesso Marocco e la Repubblica Democratica Arabica Saharawi proclamata nel 1976 dal Frente Polisario ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] il celebre rescritto imperiale per la tutela dei transumanti. Nel settore tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne sono potuti ricostruire uno a tumulo dedicato al magistrato C ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] dovuto servire da introduzione alla Biblioteca universale e segue i più importanti avvenimenti dal 4000 a. C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ventisette a Venezia tra il 1706 e il 1709, anche se recano ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] Castellammare, il litorale etneo fino a Taormina –, che unisce alla straordinaria bellezza del paesaggio la suggestione del perfetto teatro greco; simile il caso di Tindari, celeberrima per la posizione come per i resti antichi.
Il turismo culturale ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] ) e civili della città e contava anche la presenza della più antica università, della prima tipografia e del primo teatro di tutta l’America. Purtroppo più volte violenti terremoti la danneggiarono, anche seriamente (soprattutto nel 1687).
Dopo le ...
Leggi Tutto
Michele Nones
Il mercato dell’aerospazio, sicurezza e difesa è stimabile attualmente in 370 miliardi di euro, di cui 155 quello americano, 90 quello europeo e 125 il resto del mondo. A livello settoriale [...] organizzazioni pubbliche e ripropone molte esigenze di interoperabilità e comunalità che un tempo erano esclusivo appannaggio del teatro militare.
Sul piano industriale, molte imprese grandi e medie hanno cercato di sfruttare le loro competenze ...
Leggi Tutto
Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] e l'aspetto tipici delle città coloniali spagnole e alcuni edifici interessanti: la cattedrale, la cappella del Sagrario, il Teatro Colón; i quartieri più recenti somigliano, invece, alle città nordamericane. Così, le strade strette, le basse case ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] daĩnos popolari; J. Aistis (pseudonimo dello scrittore J. Kossu-Aleksandravičius). Inoltre: K. Inčiūra, autore di prosa e di teatro, V. Sirijos Gira e soprattutto S. Nėris, portavoce della nuova lirica femminile; su temi sociali si concentrarono di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....