• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Archeologia [72]
Arti visive [67]
Biografie [23]
Letteratura [21]
Storia [16]
Mitologia [13]
Religioni [9]
Africa [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [4]

SEMELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMELE (Σεμέλη) E. Paribeni Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] storia gli elementi più antichi sembrano essere il talamo, che esisteva ancora in età storica sull'acropoli di Tebe e il tumulo fiammeggiante ricordato da Euripide che, come la tomba di Dioniso a Delfi, ... Leggi Tutto

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] operò per una restaurazione culturale e politica dell'Egitto attraverso il risanamento dell'amministrazione statale e una aggressiva strategia di riaffermazione dei limiti territoriali del paese. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

CREONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sembra che Creonte (il "possente", il "signore") sia venuto alla leggenda dei Labdacidi da quella di Eracle, dove Creonte Tebano è padre di Megara sposa di Eracle e padre pure di un'altra figlia che dà [...] in moglie ad Ificle, il fratello mortale del grande eroe. C. appare poi, nella leggenda dei Labdacidi, come figlio di Meneceo e discendente degli antichi Sparti; di qui forse si spiega quella specie di ... Leggi Tutto
TAGS: EDIPO A COLONO – EURIPIDE – ANTIGONE – ANTIGONE – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREONTE (1)
Mostra Tutti

EUBIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUBIOS (Εὔβιος, var Εὔβοιος) G. Fogolari Scultore di Tebe. Eseguì, assieme al suo compatriota Xenokritos, la nuova statua di culto di Eracle Pròmachos per l'Herakleion tebano (Paus., ix, ii, 4). Il collocamento [...] di questa statua va posto probabilmente in relazione con l'opera di Prassitele nel tempio. Il Lippold data l'attività di E. al 370-330 a. C. Bibl.: J. Overbeck, Schriftq., 1578; C. Robert, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ITYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITYS B. Conticello (῎Ιτυς, ῎Ιτυλος). − Figura mitica collegata alla leggenda dell'usiguolo pervenutaci in numerose versioni. Secondo la più antica, il giovanetto è figlio di Zethos tebano e di Aedon, [...] la figlia di Pandareos. Costei, invidiosa della numerosa figliolanza della cognata Niobe, decise di ucciderle uno dei figli, ma, per errore, uccise il proprio unico figlio I. (o Itylos). Tanto forte fu ... Leggi Tutto

Tafi

Enciclopedia on line

(gr. Τάϕιοι) Leggendario popolo di navigatori e di pirati delle isole di Tafo e Carno (oggi Meganisi e Kalamos), tra Leucade e l’Acarnania. Celebre la spedizione contro di loro del re tebano Anfitrione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ACARNANIA – LEUCADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tafi (1)
Mostra Tutti

ERGINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERGINO (᾿Εργῖνος) A. Comotti Figlio di Klymenos e di Bouzyge (Schol. Apoll. Rhod., Arg., i, 185), re di Orchomenos in Beozia. Per vendicare il padre, che era stato ucciso dal tebano Perieres, durante [...] le feste di Posidone in Onchestos, marciò con i suoi fratelli contro Tebe e le impose un tributo di cento tori all'anno per vent'anni (Pind., Ol., iv, 2; Paus., ix, 37, 2). In seguito, poiché Eracle aveva ... Leggi Tutto

KRATEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATEIA (ΚΡΑΤΕΙΑ) G. Gualandi Forse personificazione di una forza femminile, che appare assieme a Mitos e al loro figlio Pratolaos nella scena erotica di un frammento di vaso cabirico proveniente dal [...] Kabeirion tebano. Esisteva una commedia Krateia di Alexis, fonte per le numerose rappresentazioni orfiche di K. e di Mitos. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1409 s., s. v.; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1608 s., s. v., n ... Leggi Tutto

La guerra del Peloponneso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra del Peloponneso Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] – tipico esempio di piccola comunità presa nella tenaglia delle lotte tra grandi potenze – inizia la guerra tra Sparta e Atene, conosciuta dai posteri come guerra del Peloponneso. Quasi tutto il mondo ... Leggi Tutto

Amphitruo

Enciclopedia on line

("Anfitrione") Commedia (206 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.). Unica tra le commedie di Plauto ad avere argomento mitologico. Giove è innamorato di Alcmena, virtuosa moglie [...] di Anfitrione, condottiero tebano lontano perché in guerra; per unirsi a lei prende le sembianze del marito, mentre Mercurio prende le fattezze del servo di Anfitrione, Sosia. Il ritorno di quest’ultimo e del suo padrone creerà una serie di comici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VITALE DI BLOIS – ANFITRIONE – MERCURIO – MOLIÈRE – ALCMENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tebano
tebano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...
sàngue
sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali