Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] la dissero abitata prima dai Carî, poi da Fenici lasciativi da Cadmo che vi avrebbe sostato nel suo viaggio alla volta della futura Tebe, fondandovi gli altari di Posidone e di Atena, e infine, da Lacedemoni e da Mini. Dal Droop è stata avanzata l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale focese (m. 353 a. C.); con Filomelo organizzò l'occupazione di Delfi da parte dei Focesi (356) e gli successe nel comando dell'esercito durante la cosiddetta terza guerra sacra. [...] i tiranni di Fere contro gli oligarchici. Dapprima riuscì a respingere Filippo di Macedonia venuto in aiuto degli oligarchici, ma poi fu da quello battuto e ucciso ai "Campi di Croco", presso la costa fra Tebe Ftiotica e Alo, nel Golfo di Pagase. ...
Leggi Tutto
Sono coloro che si ritirano nella solitudine per consacrarsi alla meditazione o alla preghiera, senza essere astretti ad alcuna regola religiosa particolare.
Senza pretendere di fare risalire la vita eremitica [...] di perfezione evangelica praticata nel cristianesimo e si riscontra in Egitto fin dal sec. III. Il primo eremita fu S. Paolo di Tebe, che visse 90 anni nel deserto e il cui esempio trovò numerosi imitatori, il più celebre dei quali è S. Antonio abate ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Υψιπύλη) Mitica figlia di Toante, re di Lemno. Quando le donne dell’isola uccisero tutti gli uomini, I. salvò il padre fingendo che fosse morto. Fatta regina, accolse gli Argonauti ed ebbe da Giasone [...] il padre, fu venduta schiava e finì presso Licurgo re di Nemea; stava per essere messa a morte per aver lasciato incustodito Ofelte, il piccolo figlio del re, soffocato da un serpente, ma fu salvata dall’intervento dei 7 re che muovevano contro Tebe. ...
Leggi Tutto
Nato in Bologna, risedeva nel 1320 a Fabriano, esercitandovi il notariato. Ivi nel 1325, richiesto da "una compagnia d'uomeni costumati" di raccogliere in un volume "lo largo dire... delli nostri antichi [...] , a Stazio, e ricorda più volte la Divina Commedia. Incomincia la narrazione dall'origine del mondo, racconta poi i fatti di Tebe, di Troia e di Roma sino alla morte di Pompeo, e termina con un breve cenno della Tavola Rotonda.
Bibl.: G. Mazzatinti ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] dal caso, come quelli del gruppo di sculture dal santuario di Sobek a Dahamša, scoperto durante lo scavo di un canale presso Tebe, fra le quali singolare è il gruppo in alabastro del dio affiancato dal re Amenophis III e, più di recente, lo splendido ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] di T. nella morte di Meleagro.
Nella scena del duello finale tra i fratelli nemici, Eteocle e Polinice sotto le mura di Tebe nel fregio di Gjölbaschi Trysa, il guerriero caduto raffigura presumibilmente T., il più duro a morire tra i Sette. L'eroe ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] una sorgente ed ebbe grande rinomanza specialmente in epoca arcaica; legato alle vicende delle due città da cui dipese, Akraiphia e Tebe, decadde al tempo di Alessandro per rifiorire nuovamente nel III sec. a. C. ed in epoca romana, ma non raggiunse ...
Leggi Tutto
CLEVELAND
Red.
Museum of art. -
Costruito dagli architetti Hubbell e Benes, aperto nel 1916 e continuamente accresciuto per mezzo di doni di privati e di istituzioni, contiene accanto a grandi raccolte [...] una tomba della V dinastia da Saqqārah, una testa di Ḥashepsowe e una di Amenophis III, e rilievi dalla tomba di Mentemhet governatore di Tebe (663-525) a. C. La sezione greca possiede una testa di sfinge del VI sec. a. C. e una testina femminile da ...
Leggi Tutto
SOPATROS (Σώπατρος)
M. Zuffa
1°. - Scultore figlio di Theodoros, di Demetriade operante intorno al 200 a. C., conosciuto per due firme su basi di Delfi, una per la statua di Pasichon sacerdotessa di [...] delfica con la terminazione del nome e la prima lettera del patronimico, giacché l'unico artista cui potrebbe riferirsi, S. di Tebe, suole far seguire al nome il patronimico, non l'etnico.
Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., XXIII, 1899, p. 386 ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...