ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] corpo equino, od asinino che fosse, ad un tronco femminile, ha un precedente già nell'arte greca più antica: un'anfora da Tebe, al Louvre, con Perseo che uccide la Gorgone, mostra l'essere mitico privo dei suoi consueti attributi ofidici; è una vera ...
Leggi Tutto
HIPPOMENES (῾Ιππομένης)
G. Scichilone
Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia [...] dei due amanti in leoni; alcune di esse, invece, registrano la nascita da questa unione di Parthenopaios, uno dei sette contro Tebe.
Del mito di H. ci è giunta una sola rappresentazione figurata, ed è quella di un cratere a calice da Bologna ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] erano rappresentate a rilievo sull'Arca di Kypselos, sull'ara di Giacinto ad Amicle (Paus., iii, 19, 4), nella casa di Anfitrione a Tebe (Paus., ix, ii, 3), sopra alla testa di Zeus nell'Olympieion di Megara (Paus., i, 40, 4) e in un portico davanti ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] . (Nat. hist., xxxiv, 89). Ma già nelle opere del periodo di permanenza in Beozia, è attestata l'autonomia dell'artista: a Tebe, T. eseguiva da solo la statua onoraria del pancraziaste Euankritos, (I. G., vii, 2470). Nel santuario di Apollo Ptòos si ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] dell'avambraccio.
La corazza, che è la più antica di questo genere sin'ora trovata (i frammenti recentemente scoperti a Tebe sono forse del periodo Miceneo III A 2), sta a dimostrare come l'armatura di bronzo del periodo miceneo fosse quella ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] della base di una colonna di Efeso e fu ripresa da Xenophon e Kallistonikos per il gruppo di Tyche e Ploutos, eseguito a Tebe. Sono a noi pervenute anche numerose copie in marmo di età romana; di esse la più completa è a Monaco, la migliore, per ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ai, l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, è il più antico esempio di p. templare conservato, e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , ma ancora attestate all'inizio del sec. 6°, le composizioni figurate di maggiore impegno, come i Mesi di una casa a Tebe (Tebe, Archaeological Mus.), il thíasos bacchico e le scene di caccia al falcone della c.d. villa del Falconiere ad Argo (Argo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] siti noti, sia a Creta (Cnosso, Festo, Mallia e Zakros) che nel continente greco (Micene, Tirinto, Pilo e Tebe), dalla presenza di edifici che, per le dimensioni, le particolarità architettoniche e le funzioni che vi si espletavano (residenziale ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] portata a fissarlo in modelli per le varie tecniche e anche se le scene in pittura e in rilievo specialmente da Tebe che illustrano realisticamente il vario lavoro degli scultori e dei pittori non mostrano mai un modello vicino agli artisti intenti ...
Leggi Tutto
tebeo
tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un decennio, intorno alla metà del sec. 4°...