• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [32]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [11]
Africa [10]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Storia [3]
Religioni [4]
Geografia [2]
Biografie [3]
Asia [2]

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] all'esterno, ma numerosi sono gli esempî nei quali la curva esterna resta celata da una parete rettilinea, come ad Orléansville, a Tebessa, a Ruveha, a Kogia Kalessi. In molte chiese poi dell'Asia Minore l'esterno è poligonale a tre lati (Ankara, Den ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] tutte le città. Si ricordino solamente il grande t. per la triade capitolina a Timgad, quello a Dugga e l'edificio a Tebessa, già di età severiana. Sulla posizione predominante nel foro o già nella città (p.es. i t. a Gemila) influiscono fattori ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] si fonda una nuova colonia, Thamugadi, la cui pianta ricorda in parte quella dei castra; si creano nuovi castra a Theveste (Tebessa) e a Gemellae. Con Adriano si pone mano nuovamente a Lambesi, si rinforza il castrum di Gemellae, si migliora la rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] bavaresi, nella Mesia inferiore con la costruzione del "grande vallo", nell'Africa con lo spostamento della legione da Tebessa verso le pendici settentrionali dell'Aurès. L'opera dei Flavî è continuata e intensificata da Traiano e particolarmente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

MOUSTERIANA, CIVILTA'

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUSTERIANA, CIVILTA' Raffaello Battaglia '. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] Ateriana (da Bir-el-Ater, Costantina). Essa si trova in giacimenti di superficie e anche in posto al Douar Dukhane (Tebessa) e nell'Oued Djebana. L'industria si compone di manufatti uguali a quelli del Mousteriano europeo di tipo piccolo, di lame ... Leggi Tutto

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] degli abitatori dell'alta Garonna o della Dordogna in confronto con quella dei mangiatori di chiocciole delle escargotières dì Tebessa o degli abitatori delle colline della Tunisia meridionale e degli scavatori di selce. Il Breuil, il Cabré, il ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

NUMIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία) Pietro ROMANELLI Francesco BEGUINOT Pietro ROMANELLI È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] legione, fosse invece nel terzo compresa nell'ambito della provincia proconsolare. Tale è il caso, ad es., di Theveste (Tebessa) e di Madauros. Th. Mommsen prima, più recentemente lo Gsell in base ai risultati delle esplorazioni, hanno cercato di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – SCIPIONE EMILIANO – PROVINCIA ROMANA – VITTORIA DI ZAMA – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMIDIA (3)
Mostra Tutti

CAPPELLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPPELLA C. Bozzoni Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ma anche adottare piante più complesse, spesso a triconco nell'Italia settentrionale. Esse potevano trovarsi di lato (per es. a Tebessa in Algeria, a Younga o a Makthar in Tunisia) o essere 'innestate' sullo chevet (come i triconchi di Vicenza, Grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAINT-GERMAIN DI AUXERRE – MARGHERITA DI BORGOGNA – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – PIERRE DE MONTREUIL – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] da dare l'impressione di un a. estradossato, così come è fatto nell'a. di Druso a Roma, nell'a. di Caracalla in Tebessa, e nel Colosseo; criterî similari furon seguiti negli a. di Augusto in Rimini e in quello dello stesso Augusto in Aosta. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , come il Philippeion di Hierapolis (od. Pamukkale) in Turchia, degli inizi del sec. 5°, o il martyrium triconco di Tebessa in Algeria, della fine del 4° secolo. Infine, i martyria, proprio perché costruiti su tombe venerate, divennero essi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali